“Ti manderò un bacio con il vento”, la romantica poesia di Neruda sul bacio
“Ti manderò un bacio con il vento” è una delle poesie più note di Neruda. Romantica, dolce e perfetta da rileggere nella giornata del bacio.
“Ti manderò un bacio con il vento” è una delle poesie più note di Neruda. Romantica, dolce e perfetta da rileggere nella giornata del bacio.
Oggi vi regaliamo alcuni splendidi versi del poeta cileno Pablo Neruda, un messaggio di speranza che squarcia l’oscurità
I versi di “Giochi ogni giorno con la luce dell’universo” rendono omaggio ai valori di rinascita e di vita che porta con sé la stagione primaverile
“Se tu mi dimentichi” è una poesia di Pablo Neruda particolarmente commovente e toccante. Si parla di amore ma anche di addio.
Oggi è la giornata mondiale dell’abbraccio e, soprattutto, è il periodo in cui gli abbracci ci mancano di più. La magia di un abbraccio è la poesia di Pablo Neruda per riscoprire questo gesto che oggi ci manca fare.
Pablo Neruda e la sua poesia “Nascere non basta”, perfetta da rileggere oggi per comprendere l’importanza di ogni giorno.
Il tuo sorriso è una delle poesie d’amore più belle di Pablo Neruda, il poeta cileno più importante della nostra contemporaneità.
“E da allora sono perché tu sei” di Pablo Neruda è la poesia perfetta da dedicare a chi amiamo, per dimostrare come l’amore ci renda completi.
Non possiamo più toccarci, il contagio del Coronavirus lo vieta. “Le tue mani” di Pablo Neruda ci fanno riflettere su cosa si perde in amore
Ode alla speranza è una delle poesie più ottimiste di Pablo Neruda. Una dedica spassionata a tutti quegli aspetti della vita che dovrebbero farci vivere sempre con positività
Nella poesia “Ancora abbiamo perso questo tramonto” Neruda esprime cosa si prova lontani dalla persona che si ama, un sentimento comune oggi e dovuto al distanziamento sociale
È proibito, poesia attribuita a Pablo Neruda , è in realtà stata scritta da Alfredo Cuervo Barrero, poeta spagnolo.
“Lentamente muore” è una celebre poesia scritta da Martha Medeiros e spesso erroneamente attribuita al poeta cileno Pablo Neruda.
Pablo Neruda è stato assassinato? Secondo Roberto Ippolito, autore del libro “Delitto Neruda”, il poeta cileno sarebbe stato ucciso dal regime di Pinochet
In questa poesia, Pablo Neruda racconta un amore non plateale che deve essere cantato, raccontato o spiegato, ma un sentimento segreto, silenzioso
A raccontarci la potenza di due sguardi che si incrociano è il poeta cileno Pablo Neruda con la poesia “Se tu mi guardi con i tuoi occhi”
In attesa delle celebrazioni di San Giovanni che segnano l’inizio dell’estate, rileggiamo oggi “Ode all’estate” del poeta cileno Pablo Neruda
Da Eugenio Montale a Emily Dickinson; ecco a voi la top ten delle poesie più belle che autori di tutto il mondo hanno dedicato all’estate
Pablo Neruda è uno dei poeti più letti e più amati dai giovani. La maggiore sorgente ispirativa della poesia di Neruda è l’amore, che lo porta a identificare la donna amata con la Natura
Per la vigilia di Natale, vi regaliamo la poesia “Ode al giorno felice” di Pablo Neruda per vivere la magica atmosfera della festa più bella.
Una bellissima lettera d’amore scritta dal poeta Pablo Neruda alla sua innamorata, Albertina Rosa Azócar Soto
Le poesie più belle di Pablo Neruda, il poeta Premio Nobel per la Letteratura nel 1941, definito un vero e proprio “poeta-pittore”
E’ il 1966 quando il poeta e scrittore Pablo Neruda consacra il suo amore con Matilde Urrutia, destinato a durare 24 anni
La storia ci ha consegnato numerosi famosi esempi di illustri letterati che hanno dovuto vivere da rifugiati, lontano dal Paese in cui sono nati
Il mondo delle lettere ricorda la scomparsa di un grande poeta: Pablo Neruda. Per celebrarlo, vi riproponiamo i suoi aforismi più celebri
Vi presentiamo alcune poesie famose attribuite erroneamente a celebri autori, un modo per dare il giusto merito a coloro che hanno realizzato dei bellissimi versi
MILANO – Neruda conobbe Albertina Rosa Azócar Soto a Santiago. Tra loro nacque subito un grande amore che diventa una via d’uscita dalla noiosa vita … Read more
Il 23 settembre 1973, a pochi giorni di distanza dal golpe di Pinochet e dalla tragica morte del presidente Allende, moriva il poeta cileno Pablo Neruda. Il funerale di Neruda di Renzo Sicco e Luìs Sepulveda, presentato a Pordenone nell’ambito delle manifestazioni di Dedica…
Si riapre l’inchiesta sulla morte di Pablo Neruda, il poeta cileno, Nobel per la Letteratura, scomparso nel 1973, poco dopo il golpe militare che mise fine al governo Allende. Stavolta il governo sarà parte in causa…
Ecco la top ten delle case museo che hanno ospitato i più grandi romanzieri e poeti internazionali di tutti i tempi
Iniziano i quarti di finale del Mondiale della Letteratura, l’iniziativa lanciata da Libreriamo e che vede i lettori protagonisti attraverso il voto dei loro book team preferiti…
Oggi ricorre l’anniversario della nascita di Pablo Neruda (Parral, 12 luglio 1904 – Santiago del Cile, 23 settembre 1973), poeta che amo molto nonchè attivista cileno, considerato una delle più importanti figure della letteratura latino americana contemporanea…
Oggi voglio proporvi uno scritto, di fortissimo impatto emotivo, a mio avviso, a firma del grande poeta e attivista cileno, Pablo Neruda…
DAL NOSTRO INVIATO AL SALONE DEL LIBRO – Il Cile viene a volte chiamato “il Paese dei poeti”. Uno stato così stretto, così poco popolato, che ha però prodotto alcuni dei più grandi versi della letteratura mondiale. I premi Nobel Pablo Neruda e Gabriela Mistral, l’imponenza della figura di Pablo de Rokha, l’irriverenza di Nicanor Parra…