opere da conoscere
L' opera di Vincent van Gogh "Autunno, paesaggio al crepuscolo" trasporta lo spettatore in un'atmosfera meditativa, tipica delle giornate autunnali.
In occasione dell'anniversario di Fernando Botero, scopriamo un suo divertente e curioso dipinto in cui protagonista è la lettura.
L'opera di Gerhard Richter non solo rappresenta il momento storico, ma esplora anche le complessità del ricordo di eventi così drammatici.
"La Libecciata" di Giovanni Fattori è un'opera che cattura con straordinaria maestria il potere e la forza della natura. Scopriamola assieme.
Il quadro rappresenta una pausa nel contesto rurale, un tema caro a Vincent van Gogh, che nutriva grande ammirazione per la vita contadina.
Questa stampa di Utagawa Hiroshige realizzata con la tecnica dell'ukiyo-e, raffigura un improvviso temporale estivo. Scopriamola assieme.
"Dal dipinto scaturisce bellezza, non c’è dubbio. Credo proprio che quest’anno nessuno oserà ridere" ha scritto Apollinaire de "Il sogno" di Henri Rousseau. Analizziamo assieme il suggestivo dipinto.
Il dipinto di Jean-Auguste-Dominique Ingres intitolato "Paolo e Francesca" rappresenta uno dei momenti più drammatici e struggenti della letteratura italiana, ispirato alla famosa storia d'amore e tradimento narrata nel canto V dell'Inferno di Dante Alighieri. Analizziamolo assieme.
Questo di Jacques-Louis David è sicuramente uno dei dipinti più iconici della storia dell'arte europea, "Il Giuramento degli Orazi" , realizzato nel 1784. Analizziamo insieme.
La sua produzione artistica è caratterizzata da una fusione di elementi onirici e mitologici, che lo collocano tra i principali esponenti dell'arte metafisica italiana. Analizziamo l'opera di Alberto Savinio.