opera d’arte
Analizziamo assieme questo quadro del maestro delle ombre, Caravaggio, intitolato "Salomè con la testa del battista" narrando di tale fatto biblico.
Analizziamo questo grandioso quadro di Antonello da Messina composto tra il 1474 e il 1475 intitolato "San Girolamo nello studio".
Analizziamo questo favoloso ritratto di El Greco forse concepito, o dipinto, durante il suo soggiorno a Roma, a Palazzo Farnese.
Analizziamo assieme questa opera d'arte figlia del neoplasticismo di Piet Mondrian che ci parla d'autunno e di natura.
Attraverso un linguaggio visivo che combina la tradizione classica con una sensibilità moderna, Carlo Carrà crea un'opera di grande potenza simbolica, capace di parlare tanto al suo tempo quanto al nostro.
"Le Due Frida" di Frida Kahlo non è solo un dipinto, ma un dialogo continuo tra passato e presente, dolore e guarigione, identità individuale e collettiva.
Il progetto "Paziente al Centro: Arte in Ospedale" della Fondazione Morandi ETS mette al centro il benessere del paziente e il valore terapeutico dell’arte
Rispondi alle domande del test e scoprirai quale opera d’arte più si abbina alle tue caratteristiche di mamma
In occasione della Giornata Mondiale degli Oceani vi raccontiamo la più famosa opera d’arte giapponese, La grande onda di Hokusai
Pierre Auguste Renoir dipinge un momento di spensieratezza e abbandono presso il locale Mulino de la Galette sulla collina di Montmartre