Modo di dire
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spieghiamo l’origine dell’espressione "Dare il benservito" grazie a Perché si dice. . L’espressione viene utilizzata per descrivere una situazione in cui si chiudono i rapporti con chi si è comportato male nei nostri confronti. Ma l’origine di questo modo di dire è tutt'altro che negativo. Il benservito è un documento che un datore di lavoro può rilasciare ad un dipendente che ha dato le dimissioni per dimostrare e valutare la positività del Read more...
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spieghiamo l’origine dell’espressione "Grazie Mille" grazie a PaginaInizio.com . Sebbene l'espressione venga frequentemente ricollegata alla spedizione dei Mille di Giuseppe Garibaldi, la sua origine non ha alcun legame con questo evento storico. La parola “mille” è un numero indefinito che in molte circostanze è utilizzato per indicare una cifra considerevole, una grande quantità, non definito. Oggi è rimasta questa espressione e, anche se nel mondo moderno 'mille' può sembrare un numero piccolo, Read more...
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spieghiamo l’origine dell’espressione "Secchione" grazie a Sapere.it . Con il termine "secchione" si indica un ragazzo che dedica la maggior parte del suo tempo allo studio. Spesso la parola è associata anche al concetto di brutto e antipatico. La parola deriva dal termine ticinese segiòn, cioè, “secchiello”, ma in pratica “alunno modello”, che a sua volta ha origini dal vocabolo dialettale lombardo "gamela", ovvero “gavetta”, recipiente metallico in cui si mettevano i Read more...
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni.Oggi vi spieghiamo l’origine dell’espressione "Attaccarsi al tram" grazie a Treccani. . L’espressione attaccarsi al tram è un consiglio ironico rivolto a quelle persone a cui non si vuole dare aiuto. Quindi è utilizzata come sinonimo di arrangiarsi. Il detto deriva appunto dai tram, questi mezzi di trasporto in fatti un tempo avevano delle sporgenze esterne, utilizzabili come maniglie, che venivano utilizzate dai ritardatari che letteralmente si "attaccavano" al tram in corsa. Questo valeva Read more...
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spieghiamo l'origine e il significato dell'espressione "Calma e gesso" grazie a Sapere.it “Calma e gesso” è un’espressione che si usa comunemente per indurre qualcuno a riflettere prima di prendere decisioni affrettate. Un invito a restare calmo nonostante una situazione difficile. L’origine di questa locuzione deriva dal gioco del biliardo. Prima di ogni giocata difficile, prende tempo e cerca di valutare la situazione strofinando con il gesso la punta Read more...