Memoria
Scopri come l’amore e il ricordo resistano anche al dolore della guerra. Il senso profondo de La ciocca ritrovata, poesia di Apollinaire.
Scopri la frase di Cicerone, dalle "Filippiche", che è diventata una massima da applicare per rendere la vita eterna a chi si è voluto bene.
In occasione del 2 novembre, la giornata di Commemorazione dei Defunti, abbiamo preparato un'antologia di poesie per condividere il ricordo di chi non c'è più.
Scopri "Allora" la poesia di Giovanni Pascoli, che trasforma il ricordo in emozione e rivive la felicità di un attimo prima del dolore e della perdita.
Scopri come il ricordo di un amico che sorride può fare stare bene grazie a "Ripenso il tuo sorriso" poesia di Eugenio Montale dedicata all'amico K.
Scopri "Vicolo" la poesia di Salvatore Quasimodo che trasforma la nostalgia della lontananza in un ritratto universale dell’anima.
Scopri come cancellare il dolore e custodire per sempre i ricordi felici di un amore grazie a Nuovo incontro di Hermann Hesse, poesia sul tempo che cura.
Scopri i magici versi di "Il mio paese è l’Italia" la poesia di Salvatore Quasimodo che diventa il manifesto alla memoria e alla sua Italia.
Scopri i versi di "Stagioni" poesia al femminile di Natalia Ginzburg che dona una lezione sulla capacità dell'esperienza nell'offrire identità e e libertà.
Scopri la poesia "La Resistenza e la sua luce" scritta da Pier Paolo Pasolini per riflettere sulla lotta di Liberazione e contro ogni conflitto armato