Pi Greco Day, perché il 14 marzo è la Giornata della Matematica
La costante matematica più famosa al mondo viene celebrata oggi, 3/14 secondo il calendario anglosassone ed anniversario di nascita di Albert Einstein
La costante matematica più famosa al mondo viene celebrata oggi, 3/14 secondo il calendario anglosassone ed anniversario di nascita di Albert Einstein
Dopo aver sostenuto stamattina la seconda prova “mista”, gli studenti hanno confessato di aver copiato, perché disperati
Arriva ad Urbino una grande mostra, visibile fino al 10 maggio, che celebra gli studi scientifici e fisici di Leonardo da Vinci nel suo periodo urbinate.
Ce lo spiega Giuseppe Paschetto, il professore più bravo d’Italia candidato tra i primi 50 insegnanti per il Global Teacher Prize
Arte e scienza si uniscono nelle sculture di Theo Jansen, in mostra a Milano al Museo della Scienza e della Tecnologia e per la prima volta in Italia
L’italiano Alessio Figalli, professore al Politecnico di Zurigo, vince il Nobel della matematica. Non succedeva da 44 anni
La matematica è una materia che non sempre viene apprezzata dagli studenti. Ecco i libri più adatti per appassionarsi a questa difficile materia
Oggi il mondo dell’arte ricorda la scomparsa di Piero della Francesca. Considerato “monarca della pittura” Piero fu un grande sperimentatore
Le impressioni a caldo, raccolte da skuola.net, sulle impressioni dei partecipanti al test di medicina: la prova più difficile è quella di logica
La scrittrice, in libreria da poco con “Storia umana della matematica”, ci spiega come la matematica racconta il mondo in “Altre mappe, altri mondi”
Secondo lo studio dell’Ocse circa 140 mila studenti sono scarsi in matematica. Un dato che ha ricadute anche sul Pil del Paese
Ancora indietro rispetto ai Paesi Ocse ma con un tasso di recupero notevolmente più alto. E’ la fotografia dell’Italia che emerge dal Rapporto Ocse-Pisa 2012 (Program for international student assessment) che ogni tre anni valuta le capacita’ di 510.000 studenti 15enni di 65 Paesi sulle competenze degli studenti in matematica, scienze e lettura…
Capacità di lettura e abilità matematiche, già in bambini dell’età di 7 anni, possono essere fattori importanti nel determinare lo status socioeconomico che, diverse decadi più tardi, questi raggiungeranno da adulti. È il risultato di una ricerca pubblicata su Psychological Science, rivista dell’Association for Psychological Science…