lingua italiana
Poeta o poetessa, qual è il termine corretto quando ci si riferisce ad una donna che compone versi? Analizziamo questo problema della lingua italiana.
"Buon Natale", espresso in lingue diverse ma con un significato universale: pace, gioia e buoni auspici. Scopriamo come viene augurato nel mondo.
Da "postare" a "scialla", scopri quali sono le parole più usate che costituiscono lo slang italiano, che non appartengono al lessico standard di un dialetto o di una lingua parlata.
A volte è solo un refuso, oppure un piccolo errore di battitura; altre volte si commettono dei veri e propri errori linguistici. I più comuni li ha individuati e risolti Roscia all'interno del libro "Errorario".
La lingua italiana è ricca di parole curiose, alcune delle quali, poco usate o appartenenti a contesti specifici. Scopriamo il significato di qualcuna di loro.
Scopriamo la curiosa origine della parola della lingua italiana "algoritmo", ormai onnipresente in quasi tutti i contesti quotidiani.
Ci sono momenti in cui alcune parole vengono usate in modo spropositato o fuori contesto. Vediamo quando capita nella lingua italiana.
L'espressione "Effetto Mandela" si riferisce a un fenomeno psicologico per cui un gruppo di persone ricorda un evento o un dettaglio in modo errato. Perché?
La parola “settentrione” è un esempio di come tradizione, linguaggio e osservazione della volta celeste siano collegate. Scopri il perché.
Scopri alcune delle delle principali parole inglesi che in Italia vengono utilizzate con un significato diverso da quello originario.