lingua italiana

24 Gennaio 2025

Scopri le parole più lunghe della nostra lingua: alcuni di questi termini non vengono usati con frequenza nel linguaggio quotidiano, ma meritano comunque la giusta considerazione, o quanto meno sapere che esse esistono.

22 Gennaio 2025

Tra le parole della lingua italiana sono molte quelle con cui facciamo fatica a posizionare l'accento sulla vocale corretta, e, pudico è tra queste.

21 Gennaio 2025

Ci sono alcuni termini della lingua italiana di difficile pronuncia, sia per gli italiani ma soprattutto per gli stranieri. Scopriamo alcune parole italiane la cui pronuncia risulta problematica

19 Gennaio 2025

Scopriamo come nascono la formula "Premier" e la traslitterazione italiana "Primo Ministro" attraverso un curioso aneddoto di Alberto Savinio.

18 Gennaio 2025

Scopriamo se, nella lingua italiana, è più corretto scrivere "se no" o "sennò" e se tra le due varianti intercorre una differenza di registro linguistico.

17 Gennaio 2025

Scopriamo assieme come nasce la parola "abbracciare" e come si evolve nella storia della lingua, sia in senso letterale sia in senso metaforico.

17 Gennaio 2025

In occasione della giornata nazionale dei dialetti, scopri il valore delle lingue minoritarie per il nostro patrimonio culturale e quali sono i dialetti più utilizzati nei diversi contesti sociali

16 Gennaio 2025

Scopriamo l'origine e il significato della parola proveniente dal dialetto "incignare", che percorre quasi l'intera penisola, con diverse sfumature.

15 Gennaio 2025

Scopriamo assieme quale è la differenza nella lingua italiana tra le due forme "va be'" o "vabbè", e se una è più corretta dell'altra nell'italiano scritto.

14 Gennaio 2025

Scopriamo assieme quale è il testo che riporta per la prima volta questa famosa locuzione latina che oggi è entrata a pieno titolo nella lingua italiana