lingua italiana
Scopriamo tramite questo articolo se nell'italiano moderno le parole "fortunato" e "fortunoso" possono essere considerate a tutti gli effetti sinonime.
Si dice "stare a cavalcioni" o "stare cavalcioni"? Ecco la risposta corretta e tutti gli errori da evitare legati a modi di dire, parole ed espressioni tipici della lingua italiana
Facciamo chiarezza e scopriamo il corretto uso della preposizione da, protagonista di una serie di interpretazioni linguistiche spesso errate legate al suo uso.
Scopriamo tramite questo articolo se le cifre terminanti col numero tre, quando sono scritte in lettere, vanno accentante oppure l'accento non va.
Tramite questo articolo riscopriremo cinque parole della lingua italiana che nel corso del tempo sono passate ingiustamente un po' in disuso.
Scopriamo quale è la differenza tra le due parole che fanno parte della lingua italiana "estensibile" e "estendibile" e se sono entrambe corrette.
Scopriamo con questo articolo quale è l'origine e il significato della locuzione usata frequentemente nell'italiano contemporaneo "d'altro canto".
Scopriamo tramite questo articolo se per la lingua italiana è meglio scrivere le date sui documenti a numeri romani o a cifre arabe e come scriverle.
La parola "OK" è ormai diventata globale. Ma, com'è nato e come si è diffuso questo termine che milioni di persone utilizzano tutti i giorni?
Si scrive "shock" o "choc"? Sul curioso dilemma si sono interrogati diversi linguisti, dando una risposta capace di fugare ogni dubbio.