lingua italiana

3 Febbraio 2025

Scopri i deonomici e i deonomastici più comuni che ci troviamo ad utilizzare quotidianamente, parole di cui molte volte non conosciamo la vera origine (nome proprio di persona o di luogo).

3 Febbraio 2025

Vediamo in questo articolo gli errori ortografici più frequenti riguardanti la questione delle parole da scrivere con univerbazione o no, cioè staccate.

2 Febbraio 2025

"Stare sul chi vive" di sicuro è un modo di dire che ci è capitato di sentire o di proferire noi stessi, ma, sappiamo perché si dice così? Scopriamolo!

1 Febbraio 2025

Come si scrive il plurale di valigia e di ciliegia? Ecco la regola per evitare errori e una lista dei plurali più ostici della lingua italiana da consultare per non avere più dubbi.

31 Gennaio 2025

Vediamo tramite questo articolo alcune delle innumerevoli belle parole della lingua italiana che, data la loro bellezza, dovremmo utilizzare di più.

31 Gennaio 2025

Sai cosa si intende col termine "omofono" quando ci si riferisce alle parole: scopriamolo con questo articolo in cui vedremo 5 esempi di omofonia.

30 Gennaio 2025

Analizziamo la curiosa origine etimologica di alcune parole di uso comune. Spesso, il loro contesto di origine si differenzia di gran lunga rispetto al loro utilizzo attuale.

30 Gennaio 2025

Facciamo chiarezza sulla questione della lingua italiana che pone i parlanti davanti a un dubbio: nelle interrogative indirette che modi verbali usare.

29 Gennaio 2025

Scopri l'origine e il significato di queste belle parole della lingua italiana che vale la pena recuperare e riscoprire: ne gioverà la nostra proprietà di linguaggio e, in generale, la nostra amata lingua.

28 Gennaio 2025

Scopriamo la curiosa etimologia della parola "allerta" che almeno una volta abbiamo sentito nella vita e magari mai ne abbiamo individuato l'origine.