libro

15 Ottobre 2025

Ne "Il Deserto dei Tartari", Buzzati racconta l’attesa come destino e illusione. Un romanzo sulla paura del tempo, sull’obbedienza e sulla ricerca di senso.

14 Ottobre 2025

In di “Ultima notte da poveri”, Fernando Aramburu racconta l’inquietudine del quotidiano: storie brevi, ironiche e crudeli che rivelano la fragilità umana.

13 Ottobre 2025

Sei libri per capire il nostro tempo: tra identità, amore, memoria e rinascita, uno sguardo profondo sull’umano che resiste e si trasforma.

13 Ottobre 2025

Un romanzo viscerale sul mare, l’amore e la perdita: "Oceano" di Polly Clark esplora i legami umani come tempeste interiori da attraversare per rinascere.

12 Ottobre 2025

Un saggio breve e provocatorio: in “La Cina ha vinto” Aresu racconta la Cina stratega tra tecnologia e industria, e cosa tutto questo implica per l’Europa.

11 Ottobre 2025

Un crime svedese di provincia che scava nell’anima: "Sottobosco" di Sara Strömberg, tra lirismo, realismo e la forza di una protagonista indimenticabile.

10 Ottobre 2025

Carlo Rovelli torna con "Sull’eguaglianza di tutte le cose": un viaggio tra fisica e filosofia dopo L’ordine del tempo, alla ricerca del senso dell’universo.

9 Ottobre 2025

A quasi novant’anni Woody Allen pubblica "Che succede a Baum?", il suo primo romanzo: ironico, nevrotico e diviso tra elogi e critiche nel mondo.

9 Ottobre 2025

Un capolavoro sul potere, la casta e l’amore proibito: Arundhati Roy ci mostra come le piccole cose possano sovvertire un intero mondo nel suo Booker Prize 1997

9 Ottobre 2025

Scopri la mostra “Mani-Fattura” alla Collezione Peggy Guggenheim: le ceramiche di Lucio Fontana rivelano il lato più materico e umano dell’artista.