libro

13 Luglio 2020

Francesco Mari, napoletano, ha esordito nella narrativa nel 2014 con La ragazza di Scampia (Fazi). Di recente ha pubblicato Gli amori interrotti, una raccolta di tre racconti (Iemme Edizioni).   Francesco, ci ritroviamo a un anno e mezzo da una precedente chiacchierata. L’altra volta abbiamo parlato del tuo primo romanzo, La ragazza di Scampia.  Alla fine della conversazione ti ho chiesto a cosa stessi lavorando e hai risposto che stavi rielaborando materiali che, in prima stesura, precedevano il romanzo. Si trattava appunto dei racconti riuniti nel tuo ultimo libro, Gli amori interrotti? Sì, Rosalia, si trattava proprio dei racconti de Read more...

13 Luglio 2020

Per la rubrica "Come diventare scrittore" curata da Giulio Ravizza, ecco come caratterizzare i personaggi nel racconto

13 Luglio 2020

Continua la nostra rubrica "Come diventare scrittore" curata da Giulio Ravizza. In questo episodio scopriamo come "viene al mondo" una storia da pubblicare

13 Luglio 2020

Continua la nostra rubrica "Come diventare scrittore" curata da Giulio Ravizza. In questo appuntamento scopriremo i motivi validi "per non scrivere" un libro

13 Luglio 2020

Riccaldo Aldighieri ci racconta "Genere Felicità", il libro in cui racconta come è riuscito a sconfiggere i bulli e a coronare il sogno di diventare stilista

13 Luglio 2020

Gianrico Carofiglio è in cima alle classifiche con "La versione di Fenoglio", una raccolta di racconti che è anche un saggio atipico sul metodo investigativo

11 Giugno 2020

Il toccante ricordo di Paola Cingolani che ci racconta il celebre musicista e giornalista Enrico Nascimbeni scomparso l’11 giugno 2019 partendo dal suo libro “Ho scelto di sbagliare”

5 Giugno 2020

"Ho dato fuoco alla metro gialla" è il libro del marketing manager Carlo Bossi. Un'opera che vuole parlare direttamente ai giovani attraverso un linguaggio vicino al loro mondo

4 Giugno 2020

La misura consiste nel destinare il “Fondo emergenze imprese e istituzioni culturali” istituito con il Dl Rilancio a sostegno del tax credit per le librerie (10 milioni) e per l’acquisto di volumi da parte delle biblioteche pubbliche (30 milioni)

26 Maggio 2020

Circa 134 milioni di euro di fatturato già persi nei primi quattro mesi dell’anno, concentrati tutti tra marzo e aprile. Sono i numeri della crisi che ha travolto l’editoria italiana