libro da leggere
Tra sorellanza, storia di Gaza, noir gotico, fantasy, thriller e saggi, in questo articolo vi consigliamo 11 novità da leggere e discutere questo autunno.
“Fragrancia” di Paul Richardot (Garzanti): thriller olfattivo tra memoria e indagine. Dal caso francese arriva un romanzo che trasforma i profumi in verità.
7 libri che si leggono tutti d’un fiato: da Donna Tartt a Goliarda Sapienza, tra dark academia, noir psicologico e romanzo storico. Scopri di più nell'articolo.
“Il silenzio è la voce che ho scelto” di Mona Arshi (8TTO): coming-of-age delicato su mutismo, diaspora e salute mentale. Trama, temi e perché leggerlo.
"La cena delle anime" di Maria Berlinguer: saga sarda tra ritorni, genealogie e presenze; la memoria guida due donne verso sé stesse e un amore impossibile.
Per un buongiorno non basta un caffè: vi consiglia 5 libri brevi (sotto le 200 pagine) da iniziare al mattino e portare con te tutto il giorno. Scoprili quali.
“Che bello vederti, Tilda” di Jane Tara: il romanzo pop che trasforma l’invisibilità femminile in forza. Trama, temi e perché ci riguarda da vicino.
Cinque romanzi della serie di Alice Basso con Anita, dattilografa-detective nella Torino anni ’30: gialli d’atmosfera tra Saturnalia, coraggio e libertà.
Il 16 settembre 2025 esce in libreria "Alzarsi all’alba" di Mario Calabresi, il libro che riporta in auge l'importanza della fatica e del sacrificio.
“La guerra contro il passato”: cancel culture, memoria storica e perché leggerlo oggi Arriva in Italia per Fazi “La guerra contro il passato. Cancel culture e memoria storica” di Frank Furedi, con la prefazione di Andrea Zhok e la traduzione di Riccardo Cristiani, un saggio che vuole comunicare il disagio di studiosi e accademici di fronte alla crociata culturale presente nel mondo occidentale angloamericano, che mira a delegittimare il passato. E qui possiamo citare statue abbattute, programmi “decolonizzati”, liste di “parole proibite”, opere rilette solo come colpe… L’editore sintetizza così la posta in gioco: “l’intero retaggio storico dell’Occidente è diventato Read more...