Libri
Un viaggio tra le opere di T. S. Eliot che hanno cambiato la letteratura del Novecento, "La terra desolata", dai "Quattro quartetti" ai saggi.
Un oceano senziente, ricordi che prendono forma, il limite della conoscenza: “Solaris” di Lem resta il romanzo più potente della fantascienza.
Da "L’ombra del vento" a "Il labirinto degli spiriti", passando per "Marina": 5 libri essenziali per entrare nel mondo di Carlos Ruiz Zafón, con trame estese.
Il nuovo libro “Codice Tondelli” svela i lati più intimi dello scrittore queer italiano più ribelle. Un ritratto vivo, che riaccende il fuoco della scrittura come desiderio.
Scopri "Io Claudia, tu Claudia" e “Le stelle della mia vita”, le autobiografie in cui Claudia Cardinale racconta sé stessa rendendola viva per sempre.
Con “L’amore è il perché” Massimo Gramellini intreccia autobiografia e filosofia: un viaggio tra memorie, miti greci e l’educazione sentimentale di tutti noi.
Vittorio Lingiardi, medico psicanalista, saggista, critico cinematografico, in "Corpo, umano" analizza l'essere umano con la voce della scienza e del mito, dell'arte e della letteratura.
Quale scrittore o scrittrice italiana ha conquistato il cuore dei lettori in Canada? Scopriamo insieme le voci più amate, le traduzioni, gli autori emergenti e le ragioni di un legame transoceanico.
Scontro sul BookTok: fantasy o fantascienza? Scopri le definizioni, classici come “Dune” e “Il Signore degli Anelli” e le novità d’autunno.
Scopri Niccolò Ammaniti in 5 tappe: da “Branchie” a “Io non ho paura”, fino a “Come Dio comanda" e “Anna”. Trame estese e percorso d’autore.