libri da leggere
A comunicarli l’Associazione Italiana Editori (AIE) nel corso del tradizionale convegno che ha aperto il programma professionale di Più libri più liberi. In top 10 troviamo ben otto romanzi, sei dei quali scritti da autori italiani.
Originale, vivace, immaginifico e intenso, “I gatti dal cuore d’ambra” è il nuovo romanzo di Nilanjana Roy.
Sono già tutti disponibili in libreria, appena usciti, i cinque libri gialli che vi suggeriamo in questo articolo per un dicembre all’insegna dell’avventura e del mistero.
Attraverso l’arte, la letteratura e il cinema, Vittorio Lingiardi esplora la nostra corporeità nel suo nuovo saggio dal titolo “Corpo, umano”.
I romanzi di formazione sono nati fra il XVIII e il XIX secolo in Europa. Scopriamo insieme cinque classici del genere da leggere almeno una volta nella vita.
Sophie Jomain lancia “Un cuore per Natale”, una tenera storia, adatta a tutte le età, confezionata come fosse un vero Calendario dell’Avvento.
Nella sua prima traduzione italiana, uno dei romanzi più importanti del Novecento olandese: un classico moderno che in patria ha venduto quasi un milione di copie e continua a formare nuove generazioni di lettori.
È arrivato il mese dell'inverno, del Natale e dei bilanci. Per dare il benvenuto a dicembre, scopriamo 10 libri perfetti da leggere in questo periodo.
Il libro della storica dell'arte e giornalista Carla Cace è ambientato nella Venezia del 1530 e vede protagonista Tron, la prima donna divenuta Maestro dell'ordine alchemico chiamato Voarchadumia.
Scopri l'esordio letterario Giulia Bonomo, giovane ragazza di diciannove anni, nata a Ragusa e autrice del libro "Quando la morte giunge all'alba", un noir in cui prevalgono sentimenti molto forti e contrastanti allo stesso tempo