lezioni di vita
Imparare ad apprezzare la solitudine è una via per conoscersi, per amarsi e per riuscire ad amare autenticamente l’altro. Lo racconta Susanna Tamaro nella sua breve riflessione.
Quante volte viviamo senza accorgerci nemmeno di farlo? In “Disattenzione”, la poetessa polacca Wisława Szymborska ci invita ad essere più attenti, a disattivare la modalità automatica.
In “Perderai molte persone”, Gabriel García Márquez racconta con malinconia il valore dei legami interpersonali; anche di quelli che sembrano essersi persi nelle pieghe del tempo…
Troppo spesso pensiamo che per essere felici occorrano gesti eclatanti, grandi cambiamenti. "La vita" di Wisława Szymborska ci ricorda quanta straordinarietà risieda nell'ordinario.
Cosa sono i miracoli se non tutte quelle piccole cose straordinarie che accadono ogni giorno sotto ai nostri occhi affaticati e indifferenti?
"Ogni giorno tenere un po' di fame": inizia così la commovente poesia in cui Mariangela Gualtieri celebra la vita nelle piccole azioni quotidiane.
“Sacro è uscire senza speranze” (2023), la poesia di Franco Arminio per ritrovare la gioia di vivere
Breve come un respiro profondo, questa poesia di Franco Arminio tratta da "Sacro minore" ci ricorda la gioia delle piccole cose che rendono straordinaria la vita.
In questa poesia, Cesare Pavese si stacca dalla leggenda per farci scoprire l'uomo che si cela dietro il mito di Ulisse.
Robin Williams ci lasciava esattamente 10 anni fa. Lo ricordiamo con una delle frasi più belle da lui pronunciate nel film "L'attimo fuggente"
Con la sua poesia, Cristina Campo racconta la sua visione di felicità, un prezioso e fragile stato d’animo che va coltivato con cura giorno dopo giorno, un passo dopo l’altro.