letture

13 Ottobre 2025

Sei libri per capire il nostro tempo: tra identità, amore, memoria e rinascita, uno sguardo profondo sull’umano che resiste e si trasforma.

8 Ottobre 2025

Un viaggio nell’anima del potere assoluto: in "L’autunno del patriarca", García Márquez racconta la solitudine, la corruzione e l’eterno ritorno della tirannia.

1 Ottobre 2025

"Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve", "Il centenario che voleva salvare il mondo": due comedy thriller bestseller con un protagonista bizzarro.

30 Settembre 2025

Speculative fiction: il genere che immagina scenari alternativi al reale. Da Orwell a Dick, perché oggi torna centrale per raccontare il nostro tempo.

29 Settembre 2025

La shortlist del Booker Prize 2025 attraversa epoche e continenti: sei romanzi intensi che esplorano identità, memoria, amore e perdita. Scopri quali.

29 Settembre 2025

Roth immagina l'antisemitismo normalizzato e la democrazia che cede in casa. "Complotto contro l'America" è un libro attualissimo sull’erosione dei diritti.

25 Settembre 2025

Lo shi-fi è il nuovo genere che unisce fantascienza e spiritualità. Radici, autori di riferimento e perché oggi torna a interrogarci sul futuro dell’anima.

25 Settembre 2025

Un oceano senziente, ricordi che prendono forma, il limite della conoscenza: “Solaris” di Lem resta il romanzo più potente della fantascienza.

23 Settembre 2025

Scopri Niccolò Ammaniti in 5 tappe: da “Branchie” a “Io non ho paura”, fino a “Come Dio comanda" e “Anna”. Trame estese e percorso d’autore.

23 Settembre 2025

Napoli 1909, cometa di Halley, fantasmi e riscatto: Stella randagia di Piera Ventre (NN Editore) è un fiabesco storico che profuma di mare e scelta.