letture
Scopri i 9 saggi imperdibili per arricchire la tua cultura e non sfigurare a tavola. Saggi che devi avere e leggere assolutamente per intavolare ottime conversazioni e non rimanere mai indietro.
“Fantasmagoriana”, l’antologia gotica che ispirò Mary Shelley e John Polidori, torna in libreria per Nova Delphi con un’edizione critica a cura di Fabio Camilletti. Un classico del terrore che ha segnato la nascita del fantastico moderno.
Dalle liriche di Saffo al simbolismo di Mallarmé, fino alle poetesse europee contemporanee: 3 libri per riscoprire la forza senza tempo della poesia.
Un viaggio nell’universo narrativo di Maurizio de Giovanni: dai Bastardi di Pizzofalcone al Commissario Ricciardi, tra noir, umanità e fede nella giustizia.
Sei libri per capire il nostro tempo: tra identità, amore, memoria e rinascita, uno sguardo profondo sull’umano che resiste e si trasforma.
Un viaggio nell’anima del potere assoluto: in "L’autunno del patriarca", García Márquez racconta la solitudine, la corruzione e l’eterno ritorno della tirannia.
"Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve", "Il centenario che voleva salvare il mondo": due comedy thriller bestseller con un protagonista bizzarro.
Speculative fiction: il genere che immagina scenari alternativi al reale. Da Orwell a Dick, perché oggi torna centrale per raccontare il nostro tempo.
La shortlist del Booker Prize 2025 attraversa epoche e continenti: sei romanzi intensi che esplorano identità, memoria, amore e perdita. Scopri quali.
Roth immagina l'antisemitismo normalizzato e la democrazia che cede in casa. "Complotto contro l'America" è un libro attualissimo sull’erosione dei diritti.