lettura

9 Gennaio 2020

“L'orizzonte, ogni giorno, un po' più in là” libro d'esordio di Claudio Pelizzeni, auto pubblicato, nel febbraio 2017, al suo rientro in Italia, dopo aver attraversato quarantaquattro paesi e cinque continenti, senza mai salire a bordo di un aereo, ha riscosso immediatamente un grande successo di pubblico. Il 12 settembre è uscita, edita da Sperling & Kupfer, una versione riveduta e arricchita con mappe, foto e altri contenuti. La storia di Claudio Pelizzeni è la storia di un giovane piacentino, poco più che trentenne, vice direttore di banca, che trascorre le sue giornate dietro una scrivania, svolgendo un lavoro che, Read more...

9 Gennaio 2020

Fronte del Fuoco di Michele D'Amore pone l’obiettivo all’interno dei mezzi di emergenza che, ogni anno, corrono a sirene spiegate su strade statali roventi, diretti verso incendi da domare. È una storia che si svolge tutta al confine con le fiamme, un romanzo verista e dal forte taglio autobiografico - Michele è volontario antincendio della Protezione Civile in Sardegna - ispirato alle vicende dei volontari dell’antincendio boschivo durante la stagione dei roghi. Michele D’Amore, attraverso una chiave narrativa dal ritmo serrato e una narrazione in presa diretta, racconta l’Italia che combatte le fiamme: l’estate e la vita dei volontari antincendio, Read more...

9 Gennaio 2020

“Sarà un polpettone –mi sono detta- con questo titolo romantico-noir . Vediamo se mi sbaglio!” E l’ho letto. Romantico, ma non proprio noir, sebbene definirlo “giallo” sia limitativo. Per andare al dunque: mi è piaciuto! Intanto, per il semplice e banale motivo che "Uccidi anche me" è scritto senza errori. Se a voi pare poco, a me no! Ma, proseguendo su questo aspetto, ho apprezzato moltissimo il linguaggio: oculatamente aperto all’evolversi della lingua italiana e per questo moderno ma mai sciatto, senza cedimenti a parlate gergali. Nell’insieme: innovativo. Un’altra chiave di lettura riguarda la trama, della quale ovviamente non dico Read more...

9 Gennaio 2020

Il romanzo “Non volevo morire vergine”, edito da Piemme nel marzo 2017 con prefazione di Daria Bignardi è l’esperienza autobiografica di Barbara Garlaschelli, una donna, già nota scrittrice, che ha sentito il bisogno di raccontare le difficoltà a cui è andata incontro e il lungo faticoso cammino per riappropriarsi della vita in ogni suo aspetto. Il tutto è affidato a una storia che, già dal titolo, non lascia dubbi nel lettore facendo comprendere la chiarezza di idee e la volontà ferrea da parte dell’autrice di non lasciarsi dominare dagli eventi che l‘esistenza riserva. E’ appena quindicenne l’autrice quando, per un Read more...

9 Gennaio 2020

Ho letto "Quando tutto inizia" di Fabio Volo. "Ci sono persone che abbiamo sfiorato per breve tempo, ma che hanno cambiato qualcosa di noi in maniera radicale". Non dico che vada letto per questo pezzo un po’ ovvio ma perché la sua lettura è così scorrevole che la storia di Gabriele e Silvia, la si manda giù in 48h perché sa di vero, di vissuto. Si incontrano in gelateria, a maggio, lui è appena scappato da… Avviso ai naviganti: niente cuoricini, lovosi traboccanti che fanno salire la glicemia. E' un libro adatto per chi dice “a me non capiterà mai Read more...

3 Dicembre 2019

L'indagine di Ocse rileva che gli studenti italiani non sanno comprendere un testo e faticano a distinguere le fake news

13 Novembre 2019

Ancora indietro rispetto ai Paesi Ocse ma con un tasso di recupero notevolmente più alto. E' la fotografia dell'Italia che emerge dal Rapporto Ocse-Pisa 2012 (Program for international student assessment) che ogni tre anni valuta le capacita' di 510.000 studenti 15enni di 65 Paesi sulle competenze degli studenti in matematica, scienze e lettura...

13 Novembre 2019

Fino al 31 ottobre continuano in tutta Italia gli eventi di promozione della lettura

13 Novembre 2019

La scuola svedese ha un metodo per invogliare i bambini alla lettura. Un programma di studi individuale che rispetta i tempi di sviluppo e le potenzialità di ogni alunno

13 Novembre 2019

Dal 26 al 31 ottobre ritorna "Libriamoci", l'iniziativa che diffonde e promuove la lettura fra gli studenti delle scuole