lettura
In Scrivere , Marguerite Duras ci regala il suo testamento letterario. Un libro intimo e radicale sull’atto creativo, la solitudine e la parola come forma di resistenza e desiderio.
Schermaglie, equivoci e dialoghi vivaci compongono una trama avvincente per un libro che, pieno di intelligenza e ironia, ha tutto il sapore di un classico alla "Jane Austen".
La shortlist del Booker Prize 2025 attraversa epoche e continenti: sei romanzi intensi che esplorano identità, memoria, amore e perdita. Scopri quali.
Roth immagina l'antisemitismo normalizzato e la democrazia che cede in casa. "Complotto contro l'America" è un libro attualissimo sull’erosione dei diritti.
Nel libro "La vita, a volte, fa giri strani", Alessia Piperno ci racconta perché viaggiare non è solo spostarsi: è scoprire, accogliere, trasformarsi. Una dichiarazione d’amore e di fiducia per la vita che, coi suoi imprevedibili giri, alla fine riesce sempre a sorprenderci.
Jon Fosse, Nobel 2023, ha rivoluzionato la narrativa con romanzi intensi e minimali che esplorano silenzi, fede e identità. Scopri quali in questo articolo.
Hum di Helen Phillips: una distopia “di casa” su lavoro, maternità e AI. Ipnotico e inquietante, acclamato da Guardian, New Yorker, TIME, Kirkus.
Dodici libri in uscita a ottobre 2025: tra gialli, saggi e grandi ritorni letterari, le novità più attese da scoprire subito.
Dieci libri di Grazia Deledda, da "La via del male" a "Annalena Bilsini", per scoprire il percorso che la portò al Premio Nobel per la Letteratura.
"Canne al vento" di Grazia Deledda: un classico della resilienza umana, tra Sardegna arcaica, colpa e redenzione, fino allo sceneggiato Rai del 1958.