Leopardi
In occasione della ricorrenza della Scoperta dell'America, avvenuta il 12 ottobre del 1492, ecco un estratto dell'incantevole Dialogo tra Cristoforo Colombo e Pietro Gutierrez naviganti verso le Indie, in cui Giacomo Leopardi illumina il senso e l'essenza della felicità.
Leggiamo alcuni versi della sublime poesia di Giacomo Leopardi che, per spronare verso il meglio gli italiani, dialoga col futuro monumento di Dante.
Scopri come i ricordi possono creare consolazione e sollievo grazie "Alla Luna", la poesia di Giacomo Leopardi sul potere della rimembranza.
Le illusioni e la speranza sono il male assoluto per gli umani. In " A se stesso", Giacomo Leopardi ci invita a rifiutare le passioni e i desideri per sopravvivere al male.
Scopri il significa di "A Silvia", una delle poesie più famose di Giacomo Leopardi, sulla morte di Teresa Fattorini e la dine delle illusioni giovanili.
Giacomo Leopardi è uno dei maggiori poeti mai vissuti; la sua breve vita dedicata interamente agli studi ha fatto sì che il genio recanatese lasciasse all'umanità versi tra i migliori mai prodotti che, se studiati adeguatamente, non smetteranno mai di illuminare le esistenze dei lettori. Tu pensi di saperne abbastanza sulle sue liriche? Scopriamolo con questo quiz!
Il nostro satellite con il suo romanticismo ha ispirato i poeti di tutte le generazioni del Mondo. Scopri le poesie più belle dedicate alla luna
Giacomo e Leopardi con "Il sabato del villaggio" invita a vivere il presente, contrapponendo la gioia dell'attesa del futuro alla delusione del domani.
D'Annunzio, Leopardi, Pirandello, Dante...Ecco le più belle case museo dei grandi scrittori italiani da visitare almeno una volta nella vita
Il 14 giugno 1966 l'Indice dei libri proibiti venne finalmente abolito. Ma quali furono gli autori censurati? Tra di loro anche Leopardi