Le poesie più belle dedicate alla Luna
Il nostro satellite con il suo romanticismo ha ispirato i poeti di tutte le generazioni del Mondo. Scopri le poesie sulla luna
Il nostro satellite con il suo romanticismo ha ispirato i poeti di tutte le generazioni del Mondo. Scopri le poesie sulla luna
Giacomo Leopardi moriva a Napoli il 14 giugno del 1837. Da quel giorno, sono passati quasi 200 anni, ma la sua poesia continua a toccare le corde più profonde dei nostri cuori
D’Annunzio, Leopardi, Pirandello, Dante…Ecco le più belle case museo dei grandi scrittori italiani da visitare almeno una volta nella vita
Che cos’è la felicità? Ci risponde il poeta Giacomo e Leopardi attraverso una delle sue poesie più famose: “Il sabato del villaggio”
Il 14 giugno 1966 l’Indice dei libri proibiti venne finalmente abolito. Ma quali furono gli autori censurati? Tra di loro anche Leopardi
Nella Ginestra, Giacomo Leopardi ci racconta che l’unico modo per sopravvivere agli orrori è la “social catena”. Ce ne parla Olimpia Leopardi, diretta discendente del poeta
Dopo anni in stato di abbandono, torna a splendere il leggendario “ermo colle”, dove Giacomo Leopardi compose l’Infinito 200 anni fa
Le poesie di Leopardi, Ungaretti, Shakespeare tappezzano la città di Fiumicino, lanciando un bellissimo messaggio
Per il bicentenario de “L’Infinito” di Giacomo Leopardi, ecco che da Recanati alla Cina parte un grande Flash mob per onorare l’opera
Oggi l’Infinito di Leopardi compie duecento anni. Per conoscere più da vicino il poeta vi consigliamo un itinerario a Recanati
A duecento anni dalla sua composizione, l’ “Infinito” di Leopardi viene celebrato a Recanati in una serie di eventi di arte e poesia