leggere
“La Cina ha vinto”, una provocazione utile e scomoda di Alessandro Aresu per capire il potere cinese
Un saggio breve e provocatorio: in “La Cina ha vinto” Aresu racconta la Cina stratega tra tecnologia e industria, e cosa tutto questo implica per l’Europa.
Fino al 2 novembre 2025 i libri Fazi Editore sono al -20%: dai longseller ai romanzi, dai saggi alla narrativa internazionale. Scopri 6 titoli consigliati.
Un crime svedese di provincia che scava nell’anima: "Sottobosco" di Sara Strömberg, tra lirismo, realismo e la forza di una protagonista indimenticabile.
Carlo Rovelli torna con "Sull’eguaglianza di tutte le cose": un viaggio tra fisica e filosofia dopo L’ordine del tempo, alla ricerca del senso dell’universo.
Da Arundhati Roy a Juno Dawson, sei libri intensi sulla ricerca di se stessi: perdersi, cambiare pelle, ritrovare la propria voce in modi diversi.
Un capolavoro sul potere, la casta e l’amore proibito: Arundhati Roy ci mostra come le piccole cose possano sovvertire un intero mondo nel suo Booker Prize 1997
Dieci libri che ci ricordano cosa significa essere umani: tra amore, fragilità, memoria e speranza, storie per ritrovare empatia e senso etico.
Un viaggio nell’anima del potere assoluto: in "L’autunno del patriarca", García Márquez racconta la solitudine, la corruzione e l’eterno ritorno della tirannia.
David Szalay torna in Italia con "Nella carne": la vita di István, tra Ungheria e Londra, corpo e destino. Un romanzo ora nella shortlist del Booker 2025.
Hai amato "Dune" e cerchi mondi altrettanto visionari? Scopri 7 libri di fantascienza che ne raccolgono l’eredità, tra ecologia, filosofia, potere cosmico.