leggere
tre libri per scoprire chi siamo, da dove veniamo e dove stiamo andando, come disse Gaguen dipingendo la sua opera più famosa. Un mistero in tre libri.
Anthony Hopkins racconta in “È andata bene, ragazzino” una vita di mestiere, sobrietà e verità: un memoir lucido che demistifica fama, Oscar e dipendenza.
Transrealismo: un genere che passa dall'autobiografia alla fantascienza e dalla fantascienza all'autobiografia: un genere limite che non è slipream: scoprilo.
7 libri di narrativa italiana da non perdere! Ti aspettano uscite che affrontano l'incubo mediatico, la memoria e l'impegno sociale con voci uniche.
Stanisław Lem, autore di "Solaris", ci sfida: cosa succede se un sistema elimina il male ma anche la libertà? "Il Sopralluogo", capolavoro che vede nel futuro.
Non solo le classiche letture per novembre: l'editoria sforna anche dei libri disturbanti, che tanto piacciono ai lettori contemporanei. Scopri quali.
Gli amanti di Franz K.: Sönmez trasforma Kafka, Brod e gli archivi in un caso morale. Amore, tradimento, responsabilità e possesso dell’opera.
Otto libri anticonvenzionali dalla post-crescita economica al tecnofascismo, fino rabbia femminile e le guerre globali. Letture che vi costringeranno a pensare.
Il romanzo di Francesco Abate su "Gli indegni". Giovani in fuga, amore collisione e musica nella Cagliari punk degli Anni '80. Un bildungsroman senza filtri.
Sei uscite fantasy e fantascienza imperdibili di novembre: complotti di corte e gatti astrologi a viaggi nel tempo e saghe epiche. Trova il tuo prossimo libro!