leggere
4 libri imperdibili sulla ricerca dell'Ordine: dall'ideologia Tradizionalista al "Male cosmico" di Tolkien. Qual è il costo per sfuggire al caos? Scoprilo qui.
Perché leggere “Nostra solitudine”? Non è più un problema intimo, ma la lente per decifrare le fratture del mondo contemporaneo e la questione etica del privilegio.
Trauma, necromanzia e amore tossico: recensione critica di “Alchemised” con cosa dice la stampa estera, l’origine nel fanfictional e le voci su diritti cinema.
Sei libri che raccontano l’incomunicabilità e l’eredità: dal sogno alla ribellione, dal sacrificio alla libertà, quando per ritrovarsi bisogna perdersi.
Sei libri che raccontano la fuga come ricerca del sé: dal sogno alla ribellione, dal sacrificio alla libertà, quando per ritrovarsi bisogna perdersi.
Natale, astrologia e gatti parlanti: nel nuovo libro di Mai Mochizuki, "Ascolta i tuoi veri desideri". Vite che si incrociano in un bar magico e misterioso...
7 libri che indagano l'etica del desiderio: dalla vendetta di Abercrombie al sacrificio di Susanna Tamaro. Quanto sei disposto a perdere per la libertà?
3 romanzi raccolti ne “Nei labirinti della mente” tra esilio, telepatia, società che vieta l’Io: Silverberg a paragone con Svevo e Kafka per “l’inetto cosmico”.
"Steve" su Netflix, con Cillian Murphy: un giorno dentro una scuola‐riformatorio anni ’90. Potere, media, salute mentale. Film tratto dal romanzo "Shy".
Un’amicizia tossica, femminile che affonda gelosia e dipendenza: “Aquarium”, dall’autrice di “Butter”, Asako Yuzuki, parla del bisogno di essere viste.
 
								 
 
								 
								 
								 
								 
								 
 
								