latino
Occorrono sincerità e coraggio per affrontare con serenità il fatto che tutto fluisca, che ogni cosa abbia un inizio e una fine. L’imperatore Adriano, con la sua breve poesia recitata in punto di morte, ci insegna ad acquistare la consapevolezza necessaria per guardare “la morte a occhi aperti”.
Nel corso dell'anno, abbiamo dedicato diverso spazio a curiosità linguistiche e alle notizie legate alla lingua italiana e al latino, servendoci anche del supporto di fonti autorevoli. Scopri le principali curiosità linguistiche che più hanno destato l'attenzione del pubblico.
Questa parola della lingua italiana ha una storia linguistica e semantica affascinante, tanto che oggi crea un dubbio di forma: media o medium?
Per cominciare la settimana fiduciosi e più consapevoli, condividiamo questa frase di Orazio sulla vita e su come dovremmo affrontarla, ponendo maggiore attenzione a ciò che ci circonda.
La parola italiana "alibi" è ormai parte del nostro linguaggio quotidiano, spesso utilizzata nel senso figurato nasconde la sua origine di temine latino.
Scopriamo assieme se è vero che la parola italiana "casa" derivi davvero dal vocabolo latino "domus" o se invece è tutto più complesso di così.
Esistono diverse parole della lingua italiana che sembrano essere rielaborate prendendo suffissi o radici di parole latine, mentre in realtà si tratta di parole latine a tutti gli effetti. Scopriamole
Scopriamo il significato del latinismo "Accepirsi" e il perché non si sia divulgato molto nel linguaggio burocratico.
Nonostante la semplicità del suo significato apparente, questa frase porta con sé tanta storia e differenti concezioni del mondo: Verba volant, scripta manent.
Analizziamo la storia della parola latina "forum" che, partendo dal latino, approda nella lingua inglese per poi tornare nel vocabolario italiano.