La vita è poesia
Scopri "Il mago di Natale", la filastrocca di Gianni Rodari che celebra il vero valore degli auguri natalizi per grandi e piccini.
“La neve” è stata composta da Attilio Bertolucci nel 1951. Racconta la malinconia dell’inverno e del tempo che passa, lasciando una scia di ricordi.
Come vivranno le feste natalizie i poveri e gli emarginati? "Leggenda di Natale" di Bertolt Brecht ci fa scoprire uno scenario desolante.
“Natale 1989” è una poesia di Alda Merini contenuta nella raccolta “Le briglie d’oro” che racconta la mancanza d’amore a Natale.
Ci attrae e ci deprime al tempo stesso. L'inverno è una stagione affascinante e misteriosa, che vive di contrasti. Ce lo racconta Umberto Saba nella sua poesia.
Scopri come ci si sente quando si attende il ritorno di chi si ama grazie a "Lavandare", breve ma intensa poesia di Giovanni Pascoli sulla mancanza.
Il 13 dicembre si ricorda Santa Lucia, la martire cristiana protettrice della vista. Per l'occasione, vi proponiamo una poesia in romanesco di Stefano Agostino.
Scopri la filastrocca de L'albero dei poveri di Gianni Rodari dedicata ai bimbi in povertà. Un'opera che lascia un'impronta nel cuore.
In “Giorno e notte”, ogni minuscolo segnale che squarcia le tenebre del male è riconducibile alla donna amata, angelo salvifico, simbolo di speranza.
Mentre fuori la neve imbianca i tetti e gela le strade, il contatto con le persone che amiamo ci scalda il cuore. Racconta questo la dolce poesia di Ada Negri, “Sonetto d’inverno”.