La vita è poesia
Scopri “Lungo il fiume correvano i ragazzi” di Sandro Penna, la poesia dedicata all’estate e alla felicità. Basta l’incipit per spalancare la porta dell’estate.
Charles Bukowski, nella poesia “ Gli alieni”, parla dell’alienazione umana in mezzo al prossimo. Scritta due anni prima della morte.
Scopri come Pablo Neruda esprime la potenza del sole nell'anima umana attraverso il suo poema "Inno al sole".
C’è un modo diverso di guardare luglio e Federigo Tozzi esce dai suoi schemi cupi per incontrarlo e renderlo carne, non solo luce abbagliante e afa.
Scopri la naturale esigenza di unirsi fisicamente grazie a "La filosofia dell’amore” poesia di Percy Bysshe Shelley che definisce la voglia di amarsi.
Nella sua poesia in prosa, Khalil Gibran ci racconta la straordinarietà del primo bacio. Lasciamoci guidare da questi sublimi versi analizzando le parole del poeta.
Scopri la poesia "Guido io vorrei che tu e Lapo e io": un viaggio immaginario sul vascello guidato da un mago misterioso, il rifugio di Dante, Guido Cavalcanti e Lapo Gianni
Scopri l'importante lezione che ci dona la poesia "Come se il mare separandosi" di Emily Dickinson, sui limiti delle verità e il valore del dubbio.
Scopri la potenza visiva e simbolica della poesia VIII dei Canti di Castelvecchio di Giovanni Pascoli. Un’immagine sospesa, tra luna, silenzio e riflessi, per esplorare il vuoto e la condizione umana.
Scopri il significato di “Chiare, fresche et dolci acque” di Francesco Petrarca: una poesia sui luoghi del cuore e sull’eternità del ricordo.