Italiano
Scopriamo la curiosa origine della parola della lingua italiana "algoritmo", ormai onnipresente in quasi tutti i contesti quotidiani.
Ci sono momenti in cui alcune parole vengono usate in modo spropositato o fuori contesto. Vediamo quando capita nella lingua italiana.
L'espressione "Effetto Mandela" si riferisce a un fenomeno psicologico per cui un gruppo di persone ricorda un evento o un dettaglio in modo errato. Perché?
La parola “settentrione” è un esempio di come tradizione, linguaggio e osservazione della volta celeste siano collegate. Scopri il perché.
Scopri alcune delle delle principali parole inglesi che in Italia vengono utilizzate con un significato diverso da quello originario.
Il termine della lingua italiana che designa la rappresentazione della Natività, simbolo iconico del Natale, è presente in due varianti: presepe e presepio. Ce n'è una corretta?
La lingua italiana è un vero e proprio scrigno di tesori nascosti, con parole antiche o poco usate. Scopriamone cinque che oggi difficilmente si usano.
Scopriamo il significato delle parole della lingua italiana "Anabasi" e "Catabasi", termini che arrivano a noi da molto lontano, da molto in basso e da molto in alto.
Questa parola della lingua italiana ha una storia linguistica e semantica affascinante, tanto che oggi crea un dubbio di forma: media o medium?
Siamo abituati a usare parole straniere in ogni circostanza, ma non sempre è necessario. Eccone 50 termini che potremmo benissimo dire in italiano