istruzione
Redmond ha annunciato che l'interessante esperimento "Minecraft: Education Edition" sarà disponibile in Italia in versione definitiva dal 1 novembre
Non auguri di compleanno, ma libri. Il 12 luglio compie 18 anni Malala Yousafzai, la giovane pakistana che i talebani hanno tentato di uccidere, divenuta simbolo del diritto all'educazione, delle donne in particolare, premio Nobel per la pace...
Fra le scuole d’eccellenza italiane aperte agli studenti più promettenti c’è sicuramente la Scuola Normale Superiore, che, fondata a Pisa il 18 ottobre 1810 (per decreto napoleonico sul modello dell'École Normale Supérieure di Parigi), ebbe iniziale funzione di preparare all'insegnamento della scuola...
Più autonomia per scuole e presidi, maggior spazio a materie come musica, ginnastica, storia dell’arte e inglese, scatti legati al merito per gli insegnanti, fuori dal 2016 la figura del supplente, 5 per mille e 'school bonus' per le scuole. Sono solo alcuni dei punti della riforma della scuola...
La Buona Scuola diventa Legge. Con 277 voti a favore e 173 contrari, l’Aula della Camera ha definitivamente approvato la riforma della scuola. In quattro si sono astenuti...
''Far ripartire l'Italia dalla scuola''. E' quanto affermato da Renzi nel corso dell’evento organizzato all’Auditorium di via Palermo per festeggiare l’anniversario del suo governo e presentare la scuola che verrà, il decreto-legge e la legge delega che promettono di rivoluzionare la scuola italiana...
Fiction o non fiction, questo è il problema! Cosa far leggere agli studenti per agevolare la loro formazione, un saggio o un romanzo?...
recariato insegnanti? Colpa dei tagli voluti dal governo centrale, ed in particolare da parte del ministero dell’economia, che non ritiene, in un momento di crisi, di investire adeguatamente su cultura ed istruzione. E’ questo quanto afferma Gianluigi Dotti del sindacato “Gilda degli Insegnanti”...
L'Alternanza Scuola Lavoro è un percorso obbligatorio per tutti gli studenti degli ultimi tre anni delle scuole superiori, appartenenti non solo agli istituti tecnici e professionali
Elena Lucrezia Cornaro è la prima donna che si è laureata nel mondo. Quest'esempio è da tenere in considerazione ancora oggi