guerra
In una terra in cui sono forti l’identità e in qualche modo l’isolamento, ritorna un’esperienza di multiculturalismo, apertura e connessione: è il “Molichrom”, il Festival della Fotografia Nomade.
Per riflettere sull'inutilità della guerra e auspicare un mondo senza più conflitti, vi proponiamo un'illuminante frase del poeta libanese Khalil Gibran: un messaggio di pace da condividere.
"Colore di pioggia e di ferro" è una delle poesie più belle di Salvatore Quasimodo: versi profondi, in cui l'autore si interroga sulla condizione dell'uomo, sui temi esistenziali e sul concetto di verità.
Scopri Il viaggio poetico di Giuseppe Ungaretti e la sua testimonianza poetica della Prima Guerra Mondiale per celebrare il 4 Novembre e i caduti di tutte le guerre.
"Piccolo testamento" è una poesia commovente, che con la sua fragile bellezza disarma chi la legge, invitandolo a riflettere sul senso della vita e sul valore delle idee che muovono il nostro agire a questo mondo.
Scopri la stupenda poesia "Pioggia d'Autunno" di D.H. Lawrence sul potere autodistruttivo degli esseri umani, costretti sempre all'inutile sacrifico.
A un anno dall’inizio delle ostilità, vi consigliamo 5 libri da leggere contenenti alcune riflessioni dei pensatori contemporanei sul conflitto.
Vivi la drammaticità di "Beirut, la Signora del Mondo", poesia di Nizar Qabbani che dà voce ala tragedia del popolo libanese.
In "Niente di grave", Eugenio Montaleci spiega come salvarsi dall'effetto delle paure mediatiche principale causa del mal di vivere.
Scopri il significato della poesia "Pellegrinaggio" di Giuseppe Ungaretti, scritta durante gli anni trascorsi in trincea, un'esperienza al limite che lo ha portato ad una riflessione introspettiva alla ricerca del proprio io interiore.