guerra
In “Mi basta”, Fadwa Tuqan trasforma la ferita del popolo palestinese in un canto d’amore per la propria terra e per il diritto universale di appartenere.
Scopri come La paura domina la società umana grazie ai versi della poesia di Carlos Drummond de Andrade, poeta brasiliano che dipinge il presente.
Scopri “Tristezza” (1944) di Hermann Hesse, poesia che racconta la fine di ogni speranza e felicità in un mondo devastato dalla guerra e dal dolore.
Scopri il significato di “Uomo del mio tempo” di Salvatore Quasimodo, la poesia contro la guerra e che apre alla speranza delle nuove generazioni.
Il caro prezzi, l’infuriare della guerra, la pandemia con cui continuiamo a convivere: in questi giorni difficili, la rabbia è forse il sentimento più presente all’interno società. Ecco come possiamo provare a liberarcene
Quattro libri per comprendere la complessità dell’Iran, le sue radici storiche e la politica estera mediorientale in un momento di crisi globale.
Per riflettere su quanto sta accadendo nel mondo, vi proponiamo una frase di Albert Einstein sul fatto che la guerra non è mai la soluzione giusta, qualsiasi sia il fine e lo scopo che si abbia.
“Scorcio di secolo” è un testo lucido e disarmante, scritto nel 1986, che parla con dolorosa precisione al nostro presente instabile.
Scopri il significato de "La bufera" di Eugenio Montale, una poesia di condanna alla barbarie della guerra e d'amore dedicata alla donna amata.
Giornate più che particolari: sono le grandi battaglie e i leggendari condottieri che hanno deciso la storia d’Italia e del mondo. Un viaggio indimenticabile attraverso le imprese che hanno scritto la storia del nostro passato.