grammatica
Scopriamo assieme il significato di questo vocabolo italiano a dir poco curioso; un verbo onomatopeico che riporta alla memoria gli amici felini.
Anche se, purtroppo, poco usata nell'italiano contemporaneo, la parola "soggolo" di certo non perde il suo velato fascino. Scopriamone il significato.
Scopriamo quale tra le due forme, "iscrizione" e "inscrizione", è corretta secondo le norme della lingua italiana, o magari lo sono entrambe.
Scopriamo leggendo questo articolo se le parole della lingua italiana tovaglia e asciugamano possono considerarsi sinonime oppure no.
Scopriamo, anzi, riscopriamo un verbo che nella lingua italiana contemporanea ha, purtroppo un suo posto tutto defilato a discapito del suo fascino.
Scopriamo se seguendo correttamente le norme della lingua italiana è corretto dire sia "reinviare" che "rinviare" o solamente uno dei due.
Scopriamo il significato dell'espressione della lingua italiana "andare in panne" spesso usata per le automobili, ma anche per cervelli ormai esausti.
Scopriamo se secondo le norme della lingua italiana la tanto bistrattata parola "sfastidiare" è corretta o rientra tra le parole dialettali.
Scopriamo quale, secondo le norme della lingua italiana, è la forma corretta tra "gli orecchi" e "le orecchie" o se possono essere corrette entrambe.
Scopriamo se secondo le norme della lingua italiana è corretto dire "fare a tempo" o "fare in tempo" o entrambi, però, in contesti differenti.