grammatica italiana

28 Luglio 2025

Ci sono parole che, nonostante l'aspetto simile in due lingue, assumono significati diversi in base alla cultura di riferimento. Questa problematica è presente anche nella traduzione dalla lingua di Virgilio all'italiano. Scopriamone alcune

27 Luglio 2025

Negli ultimi anni molti quartieri di molte città hanno cambiato faccia, spesso in negativo e il fenomeno della gentrificazione può aiutarci a capire.

25 Luglio 2025

Anche se, purtroppo, poco usata nell'italiano contemporaneo, la parola "soggolo" di certo non perde il suo velato fascino. Scopriamone il significato.

24 Luglio 2025

Scopriamo quale tra le due forme, "iscrizione" e "inscrizione", è corretta secondo le norme della lingua italiana, o magari lo sono entrambe.

23 Luglio 2025

Scopriamo leggendo questo articolo se le parole della lingua italiana tovaglia e asciugamano possono considerarsi sinonime oppure no.

22 Luglio 2025

Scopriamo se l'espressione tanto, forse troppo, usata nella lingua italiana, "sincera verità" ha senso compiuto o se è solamente un ossimoro.

20 Luglio 2025

Scopriamo se l'espressione in latino "una tantum" tanto utilizzata da chi adopera la lingua italiana era utilizzata anche in latino secoli fa.

19 Luglio 2025

Scopriamo, anzi, riscopriamo un verbo che nella lingua italiana contemporanea ha, purtroppo un suo posto tutto defilato a discapito del suo fascino.

18 Luglio 2025

Scopriamo se seguendo correttamente le norme della lingua italiana è corretto dire sia "reinviare" che "rinviare" o solamente uno dei due.

17 Luglio 2025

Scopriamo il significato dell'espressione della lingua italiana "andare in panne" spesso usata per le automobili, ma anche per cervelli ormai esausti.