grammatica italiana

20 Luglio 2025

Scopriamo se l'espressione in latino "una tantum" tanto utilizzata da chi adopera la lingua italiana era utilizzata anche in latino secoli fa.

19 Luglio 2025

Scopriamo, anzi, riscopriamo un verbo che nella lingua italiana contemporanea ha, purtroppo un suo posto tutto defilato a discapito del suo fascino.

18 Luglio 2025

Scopriamo se seguendo correttamente le norme della lingua italiana è corretto dire sia "reinviare" che "rinviare" o solamente uno dei due.

17 Luglio 2025

Scopriamo il significato dell'espressione della lingua italiana "andare in panne" spesso usata per le automobili, ma anche per cervelli ormai esausti.

16 Luglio 2025

Scopriamo se secondo le norme della lingua italiana la tanto bistrattata parola "sfastidiare" è corretta o rientra tra le parole dialettali.

15 Luglio 2025

Scopriamo quale, secondo le norme della lingua italiana, è la forma corretta tra "gli orecchi" e "le orecchie" o se possono essere corrette entrambe.

13 Luglio 2025

Scopriamo se secondo le norme della lingua italiana è corretto dire "fare a tempo" o "fare in tempo" o entrambi, però, in contesti differenti.

12 Luglio 2025

La lingua italiana è colma di parole che possono annoverarsi tra quelle semanticamente comiche, scherzose, mordaci, come "scarsocrinito".

11 Luglio 2025

Scopriamo se queste due parole della lingua italiana graficamente e foneticamente molto simili possiedono anche lo stesso significato.

10 Luglio 2025

Scopriamo tramite questo articolo cosa si intende quando troviamo le parole della lingua italiana "eteronimo" e "pseudonimo" e che ruolo hanno.