grammatica italiana

5 Dicembre 2024

La lingua italiana, con la sua stratificazione storica, custodisce tesori lessicali ormai poco usati, proprio come "bambo" e "bamba".

5 Dicembre 2024

In questo articolo analizzeremo sette parole francesi che, nel corso del tempo, sono diventate parte integrante del vocabolario italiano e della nostra vita.

3 Dicembre 2024

La parola italiana "alibi" è ormai parte del nostro linguaggio quotidiano, spesso utilizzata nel senso figurato nasconde la sua origine di temine latino.

30 Novembre 2024

Scopriamo assieme se è vero che la parola italiana "casa" derivi davvero dal vocabolo latino "domus" o se invece è tutto più complesso di così.

28 Novembre 2024

Scopri cosa sono i connettivi e in che modo svolgono una funzione cruciale nel rendere comprensibili le frasi in lingua italiana.

27 Novembre 2024

La parola “diatriba”, che può essere pronunciata sia diàtriba (sdrucciola) sia diatrìba (piana) è un caso curioso della lingua italiana. Vediamo perché.

22 Novembre 2024

Scopriamo il significato del latinismo "Accepirsi" e il perché non si sia divulgato molto nel linguaggio burocratico.

22 Novembre 2024

Nonostante la semplicità del suo significato apparente, questa frase porta con sé tanta storia e differenti concezioni del mondo: Verba volant, scripta manent.

15 Novembre 2024

Analizziamo la storia della parola latina "forum" che, partendo dal latino, approda nella lingua inglese per poi tornare nel vocabolario italiano.

12 Novembre 2024

In questo articolo analizzeremo il significato di 5 parole della lingua italiana che sarebbe bene conoscere, perché di alto uso, ma molto utili.