grammatica italiana
"Stare sul chi vive" di sicuro è un modo di dire che ci è capitato di sentire o di proferire noi stessi, ma, sappiamo perché si dice così? Scopriamolo!
Vediamo tramite questo articolo alcune delle innumerevoli belle parole della lingua italiana che, data la loro bellezza, dovremmo utilizzare di più.
Sai cosa si intende col termine "omofono" quando ci si riferisce alle parole: scopriamolo con questo articolo in cui vedremo 5 esempi di omofonia.
Facciamo chiarezza sulla questione della lingua italiana che pone i parlanti davanti a un dubbio: nelle interrogative indirette che modi verbali usare.
Scopriamo la curiosa etimologia della parola "allerta" che almeno una volta abbiamo sentito nella vita e magari mai ne abbiamo individuato l'origine.
Scopriamo assieme quale è l'origine e l'etimologia della curiosa parola della lingua italiana "poffarbacco" e in che rapporto è legata al dio Bacco.
Scopriamo l'origine etimologica e le connotazioni che ha assunto nel tempo la parola "Olocausto", fino agli eventi drammatici del secolo scorso.
Tra le parole della lingua italiana sono molte quelle con cui facciamo fatica a posizionare l'accento sulla vocale corretta, e, pudico è tra queste.
Scopriamo se, nella lingua italiana, è più corretto scrivere "se no" o "sennò" e se tra le due varianti intercorre una differenza di registro linguistico.
Scopriamo assieme come nasce la parola "abbracciare" e come si evolve nella storia della lingua, sia in senso letterale sia in senso metaforico.