grammatica

4 Novembre 2025

Lasciamoci trasportare dalla bellezza delle parole della lingua italiana scoprendone o riscoprendone due: inizzare e inlaghire.

3 Novembre 2025

Scopriamo assieme qual è il significato letterale della rara parola della lingua italiana "uggiolina" e quali sono le sue varie accezioni.

2 Novembre 2025

Scopriamo assieme cosa sono le "parole macedonia", come usarle e che ruolo ricoprono nella grammatica e nella lingua italiana.

1 Novembre 2025

Vediamo assieme cosa si intende quando si parla di polirematiche e che ruolo hanno nella lingua italiana.

31 Ottobre 2025

Scopriamo assieme se secondo le norme della lingua italiana "bassa durata" e "breve durata" hanno la stessa valenza.

30 Ottobre 2025

Scopriamo assieme perché Gesù nel Nuovo Testamento viene appellato anche Rabbi e come questo termine sia entrato nella lingua italiana.

29 Ottobre 2025

Scopriamo qual è secondo le norme dell'italiano contemporaneo la differenza semantica tra Laurea ad honorem" e "Laurea honoris causa".

27 Ottobre 2025

Scopriamo assieme il significato di una curiosissima e ormai desueta parola della lingua italiana: l'aggettivo "pomigero".

27 Ottobre 2025

Scopriamo assieme come la parola della lingua italiana "tovaglia" cambi di significato a seconda della regione in cui viene utilizzata.

26 Ottobre 2025

Scopriamo se questo accessorio ormai indispensabile nella nostra quotidianità va scritto, per la lingua italiana, nella forma univerbata o no.