grammatica
Scopriamo assieme quale è il genere appropriato alla parola della lingua italiana "componenti", o se dipende dal significato specifico.
Scopriamo assieme quale è l'origine della parola della lingua italiana "drone", entrata con forza nel vocabolario degli italiani.
Scopriamo il significato del termine "slacktivism", entrato nel vocabolario italiano come "slacktivismo" e perché la realtà giovanile lo smentisce.
Scopriamo assieme cosa si intendente quando si adopera il neologismo della lingua italiana "amichettismo".
Scopriamo l'origine di un'espressione che ha origini addirittura veterotestamentarie ed è arrivata fino a noi entrando nella lingua italiana.
Scopriamo il significato del neologismo della lingua italiana "ageismo", come nasce, come si è diffuso e in quali contesti viene adoperato.
scopriamo assieme se secondo le norme della lingua italiana è corretto dire "contro te", "contro a te" o "contro di te".
Scopriamo come nella lingua italiana si sia arrivati a univerbare alla parola "guru" la parola "fuffa", arrivando a "fuffaguru" e cosa si intende.
Scopriamo assieme qual è secondo le norme della lingua italiana la grafia corretta tra "tv", "tivù" e "tivvù".
Scopriamo quale è la grafia corretta secondo le norme della lingua italiana, per il saluto "buondì"/"buon dì".