grammatica
Scopriamo se secondo le norme della lingua italiana il verbo riflessivo con pronome enclitico si scrive con la i o senza di essa.
Scopriamo assieme l'origine e il significato originario dell'espressione eraclitea "Panta rei", anche utilizzata in italiano.
Scopriamo assieme quali sono origine e significato della parola della lingua italiana ormai poco comune "cantafavola".
Scopriamo assieme qual è il significato dell'ormai desueto verbo della lingua italiana "glosare" e quale la sua origine e il suo uso.
Scopriamo assieme cosa si intende con "omonimi" nella lingua italiana e cosa significa "omonimi totali", "omografi" e "omofoni".
Vediamo assieme qual è la forma corretta tra verosimile e verisimile o se, secondo le norme della lingua italiana, sono corrette entrambe.
Scopriamo assieme qual è l'origine e quale il significato dell'espressione usata ancora oggi, in latino, "ne quid nimis".
Scopriamo assieme quali sono le lingue opache e quali quelle trasparenti vedendo, inoltre, se la lingua italiana è opaca o trasparente.
Scopriamo il significato della parola della lingua italiana "performante" e perché, purtroppo, viene sempre più accostata alle nostre vite.
Scopriamo assieme cosa ci consiglia il Galateo di Giovanni Della Casa, senza dubbio il galateo italiano che ha avuto maggior fortuna.