In occasione della Giornata Mondiale del Libro, lo scrittore Erri De Luca ci racconta l’importanza della lettura, “infallibile strumento di scasso dell’assedio”
#giornata mondiale del libro
Ad oggi si stimano 21mila titoli pubblicati in meno nel corso dell’intero anno. Levi (AIE): “Nella Giornata mondiale del Libro, ribadiamo l’appello a Governo e Parlamento lanciato con bibliotecari e librai”
Dentro ognuno di noi si nasconde un Don Chisciotte, un infaticabile sognatore, disposto a tutto per inseguire la sua libertà
Abbiamo chiesto ai lettori di Libreriamo quali sono i loro libri più amati, che hanno letto (e a volte rileggono) con piacere. Ecco le risposte più ricorrenti
In occasione dall’anniversario dalla morte di William Shakespeare, vi proponiamo le sue dieci opere più celebri
Non c’è giornata migliore del 23 aprile per dedicarvi al libro che avete sul comodino, al vostro autore preferito o alla poesia che non leggete da tempo
Oggi, 23 aprile, in occasione dell’anniversario di nascita e di morte di William Shakespeare, ecco la classifica delle 10 migliori coppie nelle opere del bardo
Nominata Capitale Mondiale del Libro, la moderna e cosmopolita Kuala Lumpur è una delle città più dinamiche della Malaysia e di tutta l’Asia
In occasione della Giornata Mondiale del Libro, Airbnb lancia una serie di nuove esperienze online, prenotabili sulla piattaforma, per celebrare l’intero universo letterario
Per la Giornata Mondiale del Libro, vi proponiamo una frase di Daniel Pennac, per riflettere sullo straordinario potere dei libri, in grado, come l’amore, di farci viaggiare nel tempo.
L’UNESCO ha stilato nel 2017 un elenco di libri ambientati nelle 20 regioni italiane, una sorta di mappa del romanzo per riscoprire i legami tra narrativa e territorio
Oggi, 23 aprile, in occasione dell’anniversario di morte di William Shakespeare, vi proponiamo le sue dieci poesie più significative
In occasione della Giornata Mondiale del Libro, lo scrittore Dario Pisano ripercorre l’attività di umanisti e scrittori convinti che la letteratura aiutasse a creare un futuro migliore
Al via la decima edizione de Il Maggio dei Libri: creatività digitale e appuntamenti online, a cominciare dalla maratona letteraria in streaming e dalla rubrica social #inLibreria
Oggi è la Giornata Nazionale del Libro. Ecco i 10 benefici più significativi che la lettura ha su ogni individuo
Nata in Catalogna, la Giornata Mondiale del Libro si festeggia ogni 23 aprile e in Spagna è conosciuta anche come festa delle rose. Vediamo perché
Scopriamo insieme perché la città spagnola si riempie di libri e di rose il 23 aprile
Dagli Appennini alle Ande, Jovanotti ci conduce lungo un viaggio di oltre 4mila chilometri, alla scoperta di musiche, parole e panorami
Per la Giornata del Libro Su laF in programma format originali e documentari d’autore disponibili anche on demand con Stefano Benni, Vinicio Capossela, Paolo Di Paolo e molti altri
Capolavori della Letteratura, la maratona letteraria in streaming per la Giornata Mondiale del Libro
Durante la maratona letteraria alcuni dei passi più belli della letteratura di tutti i tempi saranno letti e commentati dai grandi protagonisti della cultura
Prende ufficialmente il via oggi, Giornata Mondiale del libro e del diritto d’autore, e prosegue fino al 31 maggio la campagna nazionale di promozione della lettura
Per la Giornata mondiale del Libro laF dedica una speciale programmazione con documentari d’autore e serie tv tratte da libri classici e bestsellers…
La donazione della biblioteca rappresenta l’ultimo tassello del progetto Un eBook per Amatrice lanciato da Amazon insieme agli studenti dell’Università di Udine
Gli italiani, tradizionalmente descritti come un popolo di non lettori, amano i libri usati. E li comprano soprattutto online
Il 23 aprile si celebra la giornata mondiale del libro e del diritto d’autore e per l’occasione il canale Sky laF propone una speciale rassegna a tema
In occasione della Giornata Mondiale del Libro, la app Babbel ha stilato una lista di alcuni celebri libri che sono diventati film e serie tv di successo
Il 23 aprile si avvicina! Sta per tornare un appuntamento amatissimo dai lettori: la “Giornata…
Salpa oggi da Civitavecchia per Barcellona “Una nave di libri” e celebra così la giornata mondiale del libro. Migrazione è la parola chiave di questa settima edizione
La città polacca, già capitale europea della cultura 2016, è stata nominata dall’Unesco capitale mondiale del libro 2016
Dal 20 al 24 aprile 2016 salpa da Civitavecchia per Barcellona “Una nave di libri” e celebra così la giornata mondiale del libro. Migrazione è la parola chiave di questa settima edizione
Il 23 aprile è la Giornata Mondiale del Libro e del diritto d’autore, mutuata da una tradizione catalana e istituita nel 1966 dall’Unesco per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione della proprietà intellettuale attraverso il copyright…
Fare un’iniziativa sulla lettura che fosse rivolta ai non lettori, diversa dalle attività che si svolgono attorno al libro, dai saloni ai festival, dalle campagne sconto alle pubblicità, incentrate su chi ha già scoperto il piacere di leggere libri. Nasce così #ioleggoperché…
Una web serie dedicata ad una delle figure preferite dagli amanti della lettura: il libraio. Online su Corriere.it da giovedì 23 aprile, in concomitanza con la giornata mondiale del libro e della grande iniziativa nazionale #Ioleggoperché, ‘Patologia: libraio’…
Sono più di 700 gli eventi organizzati in tutta Italia da #ioleggoperché. In particolare, giovedì 23 aprile, nella giornata mondiale del libro e del diritto d’autore e inizio del Maggio dei Libri, cinque città, Milano, Roma, Cosenza, Sassari, Vicenza, diventeranno il palcoscenico di una grande festa della lettura…
Samuele Bersani ha composto e interpretato con Pacifico la canzone “Le storie che non conosci”, la colonna sonora di #ioleggoperché, il progetto nazionale di promozione del libro e della lettura organizzato dall’AIE (Associazione Italiana Editori)…
‘Fuori lo slogan! Spiega perché il TUO futuro sta nei libri che leggi. E vinci 2mila euro per pagarti la retta universitaria”. E’ questa la sfida rivolta agli studenti universitari nella quarta edizione di è-book…
Occasioni come la Giornata Mondiale del Libro, che mettono il libro al centro dell’interesse del pubblico, sono importanti per riflettere sul ruolo che infrastrutture quali le biblioteche dovrebbero svolgere nel promuovere la lettura e su come aiutarle a svolgere questo compito. Ce ne parla Giovanni Peresson, responsabile del Centro Studi di AIE…
Si celebra oggi la Giornata Mondiale del Libro e del diritto d’autore, istituita nel 1996 dall’Unesco e festeggiata in più di 100 Paesi con iniziative, eventi e progetti volti a promuovere la lettura, le attività editoriali e l’importanza della proprietà intellettuale protetta dal copyright…
Regalare un libro a qualcuno ha il significato di un gesto d’amore nei suoi confronti: questo è il messaggio che, nella Giornata Mondiale del Libro, si vuole trasmettere. Ad affermarlo è Alberto Galla, Presidente dell’Associazione Librai Italiani, che ci illustra l’importanza di questa manifestazione e ci spiega come l’ALI si sia preparata a celebrarla…
Sono belle e necessarie, le giornate dedicate al libro. Io, a dispetto delle nuove tecnologie, continuo a preferire la carta…
Ah, le presentazioni! Croce e delizia di tutti i lettori, dei lit blogger e delle signore che non hanno nulla di meglio da fare…
Domani è la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, l’evento patrocinato dall’UNESCO per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione della proprietà intellettuale attraverso il copyright…
La Biblioteca della Nonviolenza dell’ERA va per mare, dal 20 al 25 aprile 2013, portando il suo carico di libri sulla cultura nonviolenta su ”Una nave di libri per Barcellona”, manifestazione organizzata dalla rivista letteraria ”Leggere: tutti”