Gabriele d’Annunzio
Vivi la magia di "Rimani", la magica poesia di Gabriele D'Annunzio che esprime tutto il suo amore all'amata Giselda Zucconi.
Torna il prossimo 6 ottobre “Domenicalmuseo”, l’iniziativa del Ministero della Cultura che permette ai visitatori l’ingresso gratuito nei musei e nei parchi statali. Per l’occasione, vi portiamo a Pescara.
L'amore leggendario tra Gabriele D'Annunzio ed Eleonora Duse ha rappresentato un'epoca cruciale per la cultura occidentale: la Belle Époque
"Settembre, andiamo. È tempo di migrare". Così, Gabriele D'Annunzio dà inizio a una poesia, "I pastori", che racconta le sensazioni suscitate dal nono mese del calendario.
Vivi la magia della vita attraverso i versi di "Canta la gioia", la poesia che Gabriele D'Annunzio dedicò alla sua musa, Elda Zucconi.
La poesia può fare miracoli. È il caso de “L’onda” in cui Gabriele D’Annunzio offre una visioni e sonorità del mare per affermare il potere della parola.
Cinema e letteratura sono due arti espressive che spesso si sono incontrate: pensi di conoscere attori e trama riguardanti i film dedicati ai grandi scrittori della letteratura italiana?
Gabriele D’Annunzio è il padre del Decadentismo italiano. Esteta e superuomo, è uno dei poeti che più hanno segnato l'immaginario poetico italiano. Scopri le sue poesie più celebri
La fiducia, il senso di sicurezza, la sincerità. “Stringiti a me” di Gabriele D’Annunzio è un inno all’amore vero, positivo e maturo.
Scopri l'estetica di "Edera Primaverile" la poesia di Gabriele D'annunzio che mette in scena la magia di un giorno di marzo.