frasi d’autore
Leggiamo assieme questa frase in cui Gustav Klimt ammette di essere incapace di un'autobiografia artistica o letteraria. Poco male, a parlare di lui ci sono le sue opere.
Leggiamo insieme i versi di Jorge Luis Borges che, con la solita erudizione borghesiana, intrecciano vita e letteratura.
Leggiamo assieme i versi di Czeslaw Milosz, in cui il Premio Nobel per la Letteratura mette in poesia il suo amore per l'Italia e per la città eterna.
Leggiamo assieme i drammatici versi di Virgilio, che raccontano il momento in cui Orfeo perde Euridice.
Leggiamo assieme questo verso di Franco Arminio che ci ricorda l'importanza e il valore della fragilità.
Leggiamo assieme la frase rivelatrice che Italo Calvino affida al suo Palomar, l'uomo personificazione dell'osservazione del mondo.
Cesare Pavese ha regalato a tutti noi pagine di letteratura tra le più "alte" del '900. Leggiamo questa sua frase sull'amore.
Tiziano Terzani, con la sua vita e i suoi scritti, ci ha offerto molte lezioni sul valore del cambiamento e sull'importanza della spiritualità.
Il potere del romanzo per David Lawrence, non solo come forma d’arte, ma anche come strumento di introspezione e trasformazione umana.
Leonardo Sciascia in questo racconto coglie l’essenza di un legame complesso tra insegnanti e studenti. Leggiamo insieme la frase.