frasi d’amore
Cesare Pavese ha regalato a tutti noi pagine di letteratura tra le più "alte" del '900. Leggiamo questa sua frase sull'amore.
Scopri tutta la bellezza della frase di addio di Ugo Foscolo tratta dal libro Ultime lettere di Jacopo Ortis.
La divertente frase di Giovanni Verga, tratta da "I Malavoglia" è una di quelle massime popolari che racchiude in poche parole un intero mondo di significati e di saggezza quotidiana. Leggiamola assieme.
Nei versi tratti dalla raccolta "L'amore è arco teso" Marina Cvetaeva cattura con poche parole l'essenza stessa della vita, fatta di illusioni, sorprese e una vitalità irrefrenabile che sfugge a ogni tentativo di controllo o comprensione totale.
Goliarda Sapienza ci introduce in un mondo intimo fatto di esplorazione, contatto fisico e ricerca del sé e dell'altro. Questi versi racchiudono, in pochi tratti, temi fondamentali come la corporeità, la memoria ancestrale e la ricerca della verità interiore.
I versi di Ovidio tratti dall'undicesimo libro delle Metamorfosi, in cui si narra il commovente epilogo della storia di Orfeo ed Euridice, sono tra i più profondi e simbolici dell'intera opera. Leggiamo tre tra i più belli.
Cristina Campo, pseudonimo di Vittoria Guerrini, è una delle figure più enigmatiche e affascinanti della letteratura italiana del Novecento. I versi da lei scritti rappresentano un esempio di poesia complessa e carica di simbolismi. Leggiamone alcuni.
I versi di Sergej Esenin tratti da "Confessione di un teppista" rappresentano un esempio emblematico della poetica di Esenin, caratterizzata da una profonda sensibilità, da un'introspezione delicata e dalla costante ricerca di un equilibrio tra la bellezza del mondo e le sofferenze interiori. Leggiamoli assieme.
Cos'è un nome? William Shakespeare attraverso una frase d'amore e la metafora della rosa ci dona una grande lezione sull'identità e l'appartenenza.
A San Valentino dona le frasi più belle e poetiche dei più grandi poeti internazionali alla persona che ami.