frase del giorno

15 Luglio 2024

Perché odiamo? Ce lo spiega Umberto Eco in un passo tratto dal romanzo "Il cimitero di Praga". Una frase per riflettere sull'odio che serpeggia nella società

15 Luglio 2024

La letteratura di Heinrich Böll si è spesso focalizzata sull'ipocrisia in tutte le sue sfaccettature, passando da quella sociale fino all'ipocrisia più intima e personale. La stessa ipocrisia che denuncia in questa sua celebre frase.

14 Luglio 2024

Convinta antifascista e madrina della casa editrice Einaudi, una sua celebre frase, tratta dal romanzo "Caro Michele", ben riassume il suo approccio alla vita. 

13 Luglio 2024

Icona non solo artistica, ma di femminilità, Frida Kahlo con le sue opere e le sue frasi ha sublimato il concetto di sofferenza, dandone una chiave di lettura salvifica

10 Luglio 2024

Questo aforisma dello scrittore islandese ci pone una potente riflessione esistenziale e filosofica sul significato della vita e sulla percezione della nostra esistenza

8 Luglio 2024

Lo scrittore e poeta Tommaso Landolfi attraverso le parole creò il suo universo: i versi tratti dalla poesia "Talora simuliamo l'universo" sono un manifesto dell'immaginazione e della forza della parola

7 Luglio 2024

Quando Charles Dickens fece il suo primo viaggio in Italia nel 1844, rimase particolarmente affascinato dalla bellezza del Mar Mediterraneo

4 Luglio 2024

A spiegare bene cosa significa sentirsi consapevolmente incompleti è Italo Calvino in una sua celebre frase tratta dal libro "Il visconte dimezzato".

2 Luglio 2024

Una delle opere più intime di Franz Kafka, ovvero il carteggio con Milena Jesenská, contiene una frase che racchiude in sé la meraviglia e l'orrore che all'autore suscitava il sentimento amoroso

30 Giugno 2024

Non esiste problema o avversità più grande della resilienza e della forza dell'uomo: è questo l'insegnamento contenuto in una celebre frase del poeta bengalese Rabindranath Tagore: un inno al coraggio e alla forza di volontà