frase del giorno
Leggiamo assieme questa citazione del grande scrittore francese Emile Zola in cui ci ricorda ancora una volta quanto dobbiamo batterci per la verità
Francesco Guccini con la frase tratta dalla "Locomotiva" attraversa la storia dell'umanità e risuona ancora oggi nelle lotte per la giustizia sociale.
Leggiamo i versi finali della breve e sulfurea poesia di Amelia Rosselli in cui un'alba lattante viene cinta d'alloro, e l'amore è un gioco sonoro.
Leggiamo questa frase di Joel Dicker tratta dal suo romanzo più popolare "La verità sul caso Harry Quebert", sul valore degli errori nella vita.
Leggiamo assieme questi versi della petrarchista cinquecentesca Gaspara Stampa, in cui ci dà una visione che eternamente rinnova sé stessa.
Dal romanzo "L'amore ai tempi del colera", scopri la frase di Gabriel García Márquez per comprendere il significato dell'amore consapevole
L'odore del mare, la sabbia sotto le dita... A volte, basta meno di quanto pensiamo per ritrovare la felicità. Ce lo racconta Irène Némirovsky nella frase tratta da "Il vino della solitudine".
Leggiamo assieme questa citazione di Lucio Dalla in cui si menziona la poesia e la sua genesi individuale per poi diventare bene collettivo e sociale.
Leggiamo la citazione di Eduardo Galeano, in cui utilizza come metafora dell'arte la figura del padre che aiuta il figlio a capire il mondo circostante.
Il bisogno intimo di essere compresi e capiti è forte nell'animo umano. Un bisogno che George Orwell ha riassunto in una frase tratta da “1984”