frase
Leggiamo assieme questa citazione di Oscar Wilde in cui l'intellettuale irlandese ci ricorda come sia difficile fare una scala di valori sul reale.
Leggiamo i versi tratti dalla chiusura della poesia "Amore" di Anna Achmatova, versi in cui la poetessa descrive l'amore e i suoi sortilegi al cuore.
Leggiamo assieme questa citazione di Giuseppe Berto tratta dal suo romanzo "Il male oscuro", capolavoro letterario del ventesimo secolo.
Quando l’amore è impossibile, solo il coraggio può salvarlo. La frase di Franco Battiato dà voce agli amanti segreti, all’amore proibito.
Hannah Arendt, filosofa della libertà e testimone del Novecento, ci ha lasciato frasi che scuotono e illuminano: riflessioni sul male, sul totalitarismo, sul coraggio di pensare.
Leggiamo assieme questi dolcissimi versi di Guido Gozzano che, con più citazioni dantesche, ci incantano con la dolcezza del sorriso.
Con questa frase, ancora oggi attuale, Gianni Rodari ci illustra i benefici di trasformare l'educazione in un'esperienza coinvolgente e gioiosa, piuttosto che severa e oppressiva
Lasciamoci trasportare da questi versi di Giovanni Pascoli in cui il poeta enuncia con dolcezza e malinconia il ruolo del poeta e della poesia.
L'arcinota frase entrata nel linguaggio comune "Lazzaro, alzati e cammina" non è presente nei Vangeli di Gesù ma nasce dall'unione di due miracoli.
Eugenio Montale, premio Nobel per la Letteratura, ha saputo raccontare l’anima dell’uomo moderno con versi pieni di dubbio, bellezza e verità. Scopri queste 10 frasi e il suo sguardo unico sul dolore, sul tempo e sulla possibilità di resistere alla disillusione.