errori grammaticali

26 Gennaio 2025

Scopriamo cosa e quali sono le vocali che possono essere aperte o chiuse e in quali parole dell'italiano la loro variazione ne cambia il significato.

19 Gennaio 2025

Scopriamo come nascono la formula "Premier" e la traslitterazione italiana "Primo Ministro" attraverso un curioso aneddoto di Alberto Savinio.

13 Gennaio 2025

Ecco la curiosa etimologia della parola della lingua italiana "Pneumatico" che, nel nel tempo, con la contiguità semantica, è diventato un copertone.

12 Gennaio 2025

Scopriamo quando i pronomi personali hanno funzione di soggetto e quando di complemento; capiamo meglio quali usare per evitare brutti errori.

1 Gennaio 2025

Scopri gli errori dovuti all'univerbazione, ossia il processo che porta due parole separate a fondersi in un’unica parola della lingua italiana. Vediamo come e quando.

31 Dicembre 2024

Con l’avvicinarsi del Capodanno, tutti si preparano a inviare messaggi augurali ad amici, parenti e colleghi. Ecco 5 errori da evitare assolutamente.

22 Dicembre 2024

A volte è solo un refuso, oppure un piccolo errore di battitura; altre volte si commettono dei veri e propri errori linguistici. I più comuni li ha individuati e risolti Roscia all'interno del libro "Errorario".

15 Ottobre 2024

Raccogliendo una serie contributi, facciamo chiarezza sul corretto uso dell'accento, quali funzioni svolge questo particolare tratto linguistico e infine quali sono gli errori da evitare.  

8 Ottobre 2024

Punto, virgola punto esclamativo, trattino, virgolette: scopri l'utilizzo corretto della punteggiatura in modo chiaro e approfondito, grazie al supporto del docente e scrittore Massimo Roscia e alle dettagliate spiegazioni dell'Accademia della Crusca.

29 Settembre 2024

Scopriamo in questo articolo se il modo di utilizzare la lettera H nella lingua italiana è sempre stato questo o se è cambiato nel corso del tempo.