errori grammaticali
Vediamo in questo articolo gli errori ortografici più frequenti riguardanti la questione delle parole da scrivere con univerbazione o no, cioè staccate.
Come si scrive il plurale di valigia e di ciliegia? Ecco la regola per evitare errori e una lista dei plurali più ostici della lingua italiana da consultare per non avere più dubbi.
Scopriamo l'origine etimologica e le connotazioni che ha assunto nel tempo la parola "Olocausto", fino agli eventi drammatici del secolo scorso.
Scopriamo cosa e quali sono le vocali che possono essere aperte o chiuse e in quali parole dell'italiano la loro variazione ne cambia il significato.
Scopriamo come nascono la formula "Premier" e la traslitterazione italiana "Primo Ministro" attraverso un curioso aneddoto di Alberto Savinio.
Ecco la curiosa etimologia della parola della lingua italiana "Pneumatico" che, nel nel tempo, con la contiguità semantica, è diventato un copertone.
Scopriamo quando i pronomi personali hanno funzione di soggetto e quando di complemento; capiamo meglio quali usare per evitare brutti errori.
Scopri gli errori dovuti all'univerbazione, ossia il processo che porta due parole separate a fondersi in un’unica parola della lingua italiana. Vediamo come e quando.
Con l’avvicinarsi del Capodanno, tutti si preparano a inviare messaggi augurali ad amici, parenti e colleghi. Ecco 5 errori da evitare assolutamente.
A volte è solo un refuso, oppure un piccolo errore di battitura; altre volte si commettono dei veri e propri errori linguistici. I più comuni li ha individuati e risolti Roscia all'interno del libro "Errorario".