errori grammaticali
Scopriamo se secondo il dizionario della lingua italiana i due aggettivi "amichevole" e "amicale" possono essere considerati sinonimi oppure no.
Scopriamo se l'espressione tanto, forse troppo, usata nella lingua italiana, "sincera verità" ha senso compiuto o se è solamente un ossimoro.
Scopriamo se secondo le norme della lingua italiana è corretto dire "fare a tempo" o "fare in tempo" o entrambi, però, in contesti differenti.
Scopriamo assieme, tramite questo articolo, il significato di un aggettivo che ormai nel panorama linguistico italiano si sente e legge poco: flagizioso.
Scopriamo leggendo questo articolo quale è la grafia corretta per una delle bevande, calde o fredde, più amate: il tè, o il the, oppure il te, o tea?
Dagli sms ai social network, ecco come la scrittura rapida e l'uso ristretto dei caratteri della lingua può danneggiare le nostre proprietà di linguaggio
Ci sono espressioni un tempo considerate errori grammaticali un tempo da evitare e ora entrate nell’uso comune o addirittura nei manuali scolastici. Scopriamole
Scopriamo tramite la lettura di questo articolo se secondo le norme della lingua italiana ci sono differenze nelle forme "non so" e "non lo so".
Scopriamo tramite questo articolo se secondo le norme della lingua italiana è possibile usare anche la variante "spettativa" al posto di "aspettativa".
Scopriamo tramite questo articolo quando, seguendo le norme della grammatica e lingua italiana adoperare l'articolo "il" e quanto l'articolo "lo".