errori grammaticali
Scopriamo tramite questo articolo quale è la differenza tra i due plurali "braccia" e "bracci" vedendo come nella lingua italiana esistono plurali doppi.
Scopriamo tramite questo articolo se la parola della lingua italiana "ferragosto" va scritta con l'iniziale maiuscola oppure con l'iniziale minuscola.
Tramite questo articolo scopriremo il preciso significato delle parole della lingua italiana "colto" e "acculturato", erroneamente usate come sinonimi.
Tramite la lettura di questo articolo capiremo come adoperare le proposizioni concessive nei loro usi più comuni nella lingua italiana di tutti i giorni.
Scopriamo leggendo questo articolo se secondo le norme della grammatica e della lingua italiana i pronomi di cortesia vanno scritti in maiuscolo.
Quali sono e come ci si comporta con i nomi invariabili al plurale della lingua italiana e i consigli per evitare gli errori.
Abbiamo chiesto alla nostra community di lettori quali siano gli errori grammaticali che li infastidisce di più. Vediamo insieme la classifica degli errori più odiati
Scopriamo se secondo il dizionario della lingua italiana i due aggettivi "amichevole" e "amicale" possono essere considerati sinonimi oppure no.
Scopriamo se l'espressione tanto, forse troppo, usata nella lingua italiana, "sincera verità" ha senso compiuto o se è solamente un ossimoro.
Scopriamo se secondo le norme della lingua italiana è corretto dire "fare a tempo" o "fare in tempo" o entrambi, però, in contesti differenti.