dante
Dante piace più di Ariosto perché la sua Commedia attiva i neuroni specchio: scopri come neuroscienze e linguaggio poetico si incontrano in un viaggio che attraversa i secoli e parla al nostro cervello.
Vediamo una volta per tutte qual è la versione corretta dei famosissimi versi di Dante Alighieri travisati nell'italiano di tutti i giorni.
Scopri il film evento "In the hand of Dante", che ha conquistato Venezia con la sua straordinaria narrazione su Dante.
Leggiamo assieme questi versi di Dante Alighieri tratta dal XXIV canto dell'Inferno, in cui il poeta descrive il male che è la pigrizia.
Leggiamo questi sempiterni versi tratti dalla chiusura del XV canto dell'Inferno, momento in cui Dante Alighieri saluta il suo maestro Brunetto Latini.
Nella giornata internazionale del bacio ne ricordiamo uno fra i più famosi della letteratura mondiale: quello che sancisce l’amore di Paolo e Francesca, i dannati protagonisti del V canto dell’“Inferno” di Dante Alighieri.
Lo scrittore Dario Pisano ci conduce in un viaggio alla scoperta di alcune delle poesie d'amore più belle dove il bacio è protagonista
Scopri la poesia "Guido io vorrei che tu e Lapo e io": un viaggio immaginario sul vascello guidato da un mago misterioso, il rifugio di Dante, Guido Cavalcanti e Lapo Gianni
Qui Dante Alighieri si ritrova purificato e pronto a proseguire verso il Paradiso, nei versi che simboleggiano una rinascita in senso universale.
Scopri come Dante Alighieri influisce ancora sulla cultura moderna ed è presente in tutto ciò che ci circonda