classici della letteratura
Nel suo nuovo libro, “Sopravvivere al lunedì mattina con Lolita”, Guendalina Middei racconta una storia di rinascita attraverso l’amore per i classici.
Questa stagione invita al raccoglimento, all'introspezione e alla lettura di libri che ci facciano sentire al sicuro. Ecco 5 classici russi da leggere in inverno.
Il Natale è uno dei momenti dell’anno in cui più si tende a ricordare il passato, a voler tornare bambini. Ecco cinque classici a tema perfetti per ritrovare la leggerezza dell’infanzia.
Fra i generi letterari più antichi, scopriamo insieme cinque romanzi epistolari, capolavori mondiali della letteratura, da leggere almeno una volta nella vita.
Sono pietre miliari della nostra storia, ma spesso la distanza temporale dalla loro stesura ci intimorisce. Ecco 5 classici greci – attualissimi – da leggere almeno una volta nella vita.
Tradimenti, amori segreti, amanti rivelati nel tempo: scopri i libri che hanno ispirato film la cui trama è incentrata sulle relazioni pericolose
Buon compleanno a Lev Tolstoj, autore di uno dei massimi capolavori letterari di tutti i tempi: "Anna Karenina".
Hermann Hesse, premio Nobel per la Letteratura nel 1946, ha dato vita a uno dei più grandi capolavori della letteratura mondiale: "Il lupo della steppa".
"Bel-ami" è il secondo romanzo realista scritto da Guy de Maupassant. Un libro che racconta la vita nella Ville Lumière e che costituisce un vero e proprio affresco della Francia del XIX secolo.
Il mare: questa immensa distesa d'acqua che ci affascina e ci intimorisce al tempo stesso. Cosa lo rende tanto attraente ai nostri occhi? Herman Melville ce lo racconta in un estratto presente in "Moby Dick".