Ami il romanzo psicologico e non riesci a fare a meno dei classici della letteratura? Sei nel posto giusto al momento giusto. In questo articolo, infatti, ti suggeriamo sei classici perfetti da leggere per gli amanti del romanzo psicologico.
Sei classici della letteratura che hanno anticipato il romanzo psicologico
Il romanzo psicologico nasce quando la letteratura comincia a volgere lo sguardo allโinterno, preferendo il tumulto dellโanima al fragore degli eventi.
ร un genere che non si accontenta di raccontare ciรฒ che accade, ma vuole mostrare come un personaggio lo vive, lo sente, lo trasforma nel profondo. I pensieri piรน taciuti, le emozioni contraddittorie, i dilemmi morali, il peso del ricordo, la voce della coscienza: tutto ciรฒ diventa materia narrativa.
Se il romanzo dโavventura si nutre di azioni, e quello sociale di contesti, il romanzo psicologico si costruisce attorno al cuore e alla mente, inseguendo le sfumature piรน impercettibili dellโanimo umano.
I suoi tratti distintivi sono lโintrospezione, la predilezione per una narrazione soggettiva, lโattenzione al tempo della coscienza che spesso sovrasta quello della realtร e, infine, una spiccata presenza del conflitto interiore.
In questi classici che ti presentiamo oggi sono presenti alcuni dei tratti distintivi del romanzo psicologico. Scopriamoli insieme.
โMedeaโ di Euripide
Fra gli antesignani del romanzo psicologico non possiamo non citare la tragedia della Grecia Antica, con particolare riferimento alle opere di Euripide, che nella sua produzione ha indagato gli abissi dellโanimo umano. La sua โMedeaโ รจ uno dei maggiori classici della letteratura mondiale.
Figura demoniaca di maga barbara e crudele, Medea รจ uno dei personaggi piรน noti, estremi e coinvolgenti del teatro antico.
Lucida e determinata nel compiere una vendetta atroce, l’assassinio dei figli, che la colpirร con violenza devastante, Medea appare perfettamente consapevole delle conseguenze del suo gesto estremo.
Ma alla tensione emotiva (“capisco quali dolori dovrรฒ sostenere, ma piรน forte dei miei propositi รจ la passione”) si unisce un’assoluta autonomia intellettuale, fino ad allora sconosciuta in una donna nel mondo greco.
โLa principessa di Clรจvesโ di Mme de la Fayette
ร il 1678 quando Mme de la Fayette pubblica il suo capolavoro, โLa principessa di Clรจvesโ, un romanzo ambientato alla corte di Enrico II e di Caterina de Medici che conquista immediatamente il favore del pubblico e che, ancora oggi, viene ritenuto uno dei piรน illustri archetipi del romanzo psicologico moderno.
A Parigi, nel momento piรน fulgido della Renaissance francese, Mlle de Chartres sposata al principe di Clรจves si innamora dell’affascinante duca di Nemours. Legata al marito da profonda stima e affetto, decide di confessargli i propri sentimenti.
Narrato in una scena tra le piรน celebri della letteratura francese, questo gesto si rivela gravido di conseguenze per tutti i personaggi…
Scritto da una dama della corte del Re Sole, colta e raffinata, amica di La Rochefoucauld e di Mme de Sรฉvignรฉ, e pubblicato anonimo nel 1678, “La principessa di Clรจves” segna una tappa importante nella storia della narrativa occidentale.
In nome della verosimiglianza della trama, della veritร dei personaggi, dell’eleganza degli strumenti espressivi, La principessa di Clรจves rompe con le inutili lungaggini del romanzo barocco, ed รจ considerato il primo romanzo psicologico.
โVita e opinioni di Tristam Shandyโ di Lawrence Sterne
Circa un secolo dopo viene dato alle stampe โVita e opinioni di Trastam Shandyโ, uno dei classici nati dalla penna sapiente di Lawrence Sterne, che qui si adopera con ironia e narrazione frammentata per raccontare una vita.
Il titolo puรฒ indurre in errore. Nel romanzo di Tristram Shandy si parla poco. Bisogna arrivare fino alla metร del libro per vederlo nascere e alla fine รจ ancora solo un bambino.
Si parla invece molto del padre Walter, un bizzarro personaggio ossessionato dal tempo e dalle tradizioni, un po’ meno della madre, dolce, gentile e un po’ ottusa, molto dello zio Toby, ex ufficiale dell’esercito, del valletto Trim, progettista di fortezze ideali, della vedova Waldman, che ama Toby e studia tutti gli stratagemmi per farsi riamare, del parroco Yorick, sincero, nemico della gravitร , scherzoso ma inesperto della vita che a causa di ciรฒ si fa molti nemici.
โLa Certosa di Parmaโ di Stendhal
Fra i classici della letteratura che hanno anticipato il romanzo psicologico non puรฒ mancare uno dei capolavori di Stendhal. โLa Certosa di Parmaโ racchiude una profonda analisi psicologica, in cui lโambizione e la passione sono protagoniste assolute.
Stendhal fu un profondo conoscitore e ammiratore dell’Italia. Vi frequentรฒ principi, militari, dame famose, poeti e artisti.
Questo romanzo, il piรน tipico dei suoi, racconta il nostro paese attraverso le vicende del giovane Fabrizio del Dongo, incerto tra sogni d’amore e di gloria. Sono gli anni di Napoleone, di fermenti ideali e di passioni trascinanti: Fabrizio va alla guerra ma torna presto in Italia dove comincia per lui una lunga stagione di incredibili avventure.
Famosi gli episodi della battaglia di Waterloo, le descrizioni degli intrighi di Corte e della prigionia: Stendhal riesce a raccontare l’amore, l’eroismo e l’astuzia coinvolgendo i lettori e nello stesso tempo assistendo con animo distaccato allo svolgersi degli eventi, proprio lui che in questo romanzo ha trasfuso ogni sua autentica esperienza di vita.
โPadri e figliโ di Ivan Turgenev
Ci spostiamo in territorio slavo per il quinto dei classici che ti suggeriamo se ami il romanzo psicologico. Qui, insieme allโanalisi interiore, รจ centrale anche il tema del conflitto intergenerazionale.
Nella grande Russia conservatrice e patriarcale dei latifondi e dei primi timidi moti liberali, il rapporto conflittuale tra tradizione e rinnovamento trova una rappresentazione esemplare in “Padri e figli”, pubblicato nel 1862.
ร la vicenda di due amici appena usciti dall’universitร di Pietroburgo: Arkadij Kirsanov, figlio di un proprietario terriero, e Evgenij Bazarov, il giovane medico che crede soltanto nelle scienze sperimentali, il nichilista, campione di una societร di tecnici, che non รจ ancora nata. Sarร una passione non corrisposta ad avviarlo a un destino emblematico dei turbamenti di un’intera generazione.
โFameโ di Hamsun Knut
Arriviamo quasi ai nostri giorni con โFameโ di Hamsun Knut, forse il primo esempio di romanzo scritto con flusso di coscienza, unโopera nordica che, uscita nel 1890, destรฒ scalpore e originรฒ riflessioni e ondate di cambiamento nella letteratura europea.
Parlando in prima persona, il protagonista di โFameโ alterna strazianti depressioni a squilibrate euforie, momenti in cui schernisce gli altri a momenti in cui diventa egli stesso vittima dei torti altrui, sentendosi cosรฌ ancor piรน discriminato.
Durante il suo errare per la cittร , incontra altri personaggi, ma tutti entrano ed escono velocemente dalla sua esistenza, lasciando il posto a unโunica costante compagna: la fame.